VERZAR, MONIKA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.275
NA - Nord America 2.714
AS - Asia 430
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 17
OC - Oceania 3
AF - Africa 1
SA - Sud America 1
Totale 6.441
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.703
SE - Svezia 885
IT - Italia 747
UA - Ucraina 728
CN - Cina 224
FI - Finlandia 209
TR - Turchia 200
GB - Regno Unito 129
FR - Francia 122
IE - Irlanda 102
BG - Bulgaria 100
DE - Germania 85
CH - Svizzera 49
BE - Belgio 35
ES - Italia 22
EU - Europa 17
HR - Croazia 14
CA - Canada 11
NL - Olanda 8
PL - Polonia 8
SI - Slovenia 8
RU - Federazione Russa 5
AT - Austria 4
PT - Portogallo 4
RO - Romania 3
AU - Australia 2
EE - Estonia 2
GR - Grecia 2
IR - Iran 2
NO - Norvegia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BR - Brasile 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DK - Danimarca 1
EG - Egitto 1
IL - Israele 1
IN - India 1
KZ - Kazakistan 1
NZ - Nuova Zelanda 1
Totale 6.441
Città #
Jacksonville 594
Chandler 318
Wilmington 220
Princeton 198
Izmir 191
Fairfield 143
Woodbridge 138
Ann Arbor 122
Dearborn 106
Dublin 101
Sofia 100
Houston 97
Beijing 88
Ashburn 76
Milan 70
Chicago 49
Boardman 47
Seattle 45
Verona 42
Bern 35
Rome 34
Brussels 29
Cambridge 27
San Diego 26
Hefei 22
Düsseldorf 18
Nanjing 18
Buffalo 17
Trieste 17
Kunming 16
Sacile 16
Norwalk 15
Padova 13
Venezia 13
Phoenix 12
Helsinki 11
Jinan 11
Bockenem 10
Washington 10
Mestre 9
Guangzhou 8
Kocaeli 8
Nanchang 8
Paris 8
Serra 8
Udine 8
New York 7
Redwood City 7
Shenyang 7
Toronto 7
Oxford 6
Andover 5
Aquila 5
Bergamo 5
Guidonia Montecelio 5
Kraków 5
Zagreb 5
Zurich 5
Auburn Hills 4
Freiburg 4
Fuzhou 4
Lyon 4
Mirano 4
Napoli 4
Wuhan 4
Airdrie 3
Azzano Decimo 3
Carignano 3
Caserta 3
Colares 3
Collegno 3
Des Moines 3
Fremont 3
Gent 3
Harbin 3
Kidlington 3
London 3
Madrid 3
Montichiari 3
Nürnberg 3
Origgio 3
Pordenone 3
Trevignano 3
Venaria Reale 3
Aci Catena 2
Alhendín 2
Avezzano 2
Baotou 2
Barcelona 2
Bari 2
Berlin 2
Bologna 2
Boston 2
Campobasso 2
Casorate Sempione 2
Cassino 2
Chengdu 2
Chongqing 2
Edinburgh 2
Falls Church 2
Totale 3.358
Nome #
Rileggere Pompei II. L'insula 13 della Regio VI. 200
La pittura romana nell'Italia settentrionale e nelle regioni limitrofe 174
Il Satiro del symplegma con Ermafrodito a Trieste. In margine al problema dell’”Einansichtigkeit” dei gruppi ellenistici 157
L'Umbilicus Urbis. Il Mundus in età tardo-repubblicana 141
Introduzione. 1. Il contesto topografico e le caratteristiche dell'insula VI,13 122
Spunti per una ricerca sulla politica religiosa in età repubblicana nella Gallia Cisalpina 113
Grab und Grabsitte in Aquileia 107
Aventicum II. Un temple du culte impérial 105
Contributo alla storia sociale di Aquileia repubblicana: la documentazione archeologica 105
Il fregio con danzatrici da Narona 104
Apollo a Piacenza? Contributo allo studio della scultura ellenistica in Cisalpina 98
La cultura artistica della X Regio 98
Trieste romana: l'estensione del tessuto urbano e l'area capitolina. Riflessioni su alcune questioni 93
L'ara di Lucius Munius a Rieti 93
Trieste. Raccolte dei Civici Musei di Storia ed Arte e Rilievi del Propileo 1 91
Le domus di Aquileia, 31. Settimana Aquileiese, AAAd 49, 2002, pp. 599-609 91
Lo sviluppo architettonico dell'insula VI,13 88
Zur Datierung des Tempels A in Pyrgi (S. Severa) 88
Archaeological properties-safeguarding problems: conservation, enhancement, display in museums Trieste 2005, Facoltà di Architettura Università di Trieste 6, 2006, pp. 133- 83
La situazione in Umbria dal III a.C. alla tarda antichità 83
Archäologische Zeugnisse aus Umbrien 80
Una statuetta di Ercole Farnese dalla villa del Gorgaz a cura di G. Tasca 79
Eine Gruppe etruskischer Bandhenkelamphoren. Die Entwicklung von der Spiralamphora zur Nikosthenischen Form 79
A proposito della posizione extraurbana dei teatri romani: il caso cisalpino 76
Arte funeraria lungo la via dell'ambra 75
Le trasformazioni agrarie tra Adriatico nord-orientale e Norico 75
Rapporto preliminare sulla prima campagna di scavo a Tumbules presso Vidulis (Dignano al Tagliamento, Udine) 74
Scavi ad Aquileia. I. L'area a Est del Foro. Rapporto degli scavi 1988 73
Pyrgi e l'Afrodite di Cipro. Considerazioni sul programma decorativo del tempio B 72
Le stele funerarie piemontesi e i loro rapporti con le province settentrionali 71
A proposito dell'allevamento nell'Alto Adriatico 69
Zsolt Kiss, L'iconographie des princes julio-claudiens au temps d'Auguste et de Tibère (recensione) 68
Acheloos in öffentlichen Bildprogrammen römischer Zeit 67
La città della sponda orientale dell’Adriatico tra I sec. a.C. e I sec. d.C. 67
Günther Fischer, Das römische Pola. Eine archäologische Stadtgeschichte (recensione) 67
Testimonianze archeologiche relative ad alcune famiglie senatoriali di Aquileia 66
Mausoleum und Villa 66
Beni archeologici e istituzioni pubbliche. Bilanci, prospettive, progetti 65
Zur Darstellung der Hasen in Oberitalien und in den oestlich angrenzenden Provinzen 65
Buttrio. La collezione di Francesco di Toppo a Villa Florio 64
Il mausoleo in Italia Settentrionale 64
Umbria 64
Abitare in Cisalpina. L'edilizia privata nelle città e nel territorio in età romana 63
Dal mercato a est del foro al quartiere nordorientale di Aquileia. Nuove conoscenze urbanistiche attraverso gli scavi della Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università degli Studi di Trieste 63
I teatri nell'Italia settentrionale 63
Scultura aquileiese: riflessioni su metodi d’indagine e problemi aperti 63
Paul Zanker, Studien zu den Augustus-Porträts. Vol. I Der Actium-Typus (recensione) 63
Lo scavo del Dipartimento di Scienze dell'Antichità a Est del Foro di Aquileia 62
La Collezione di Franco Marinotti a Torviscosa (Udine). Materiali scultorei di età romana 61
Prime testimonianze funerarie aquileiesi: una problematica aperta. Le necropoli di Aquileia, in Atti del Conv., Venezia 1997, Roma 1999, pp. 259-264 61
A proposito dei mausolei negli horti e nelle ville 61
Padre e figlia 60
Mosaici con rappresentazioni mitologiche nel Norico e in Pannonia. Alcune osservazioni su Teseo e Bellerofonte 60
Ricerche nell’insula VI 13 di Pompei 59
G. Cuscito e M. Verzár-Bass (a cura di), Aquileia dalle origini alla costituzione del Ducato Longobardo. Topografia – urbanistica – edilizia pubblica 59
Stele funerarie romane con rappresentazione di figure intere 59
Bemerkungen zum Problem der Kaiserkultstätte in Aventicum 58
Aquileia dalle origini alla costituzione del Ducato Longobardo, La cultura artistica in età romana (II secolo a.C. – III secolo d.C.) 58
Il teatro romano di Trieste 57
Ancora su Acheloos nei programmi edilizi ufficiali dalla Gallia all'area balcanica 57
Frühausgusteischer Grabbau in Sestino (Toscana) 57
Riflessioni sui santuari extraurbani della colonia latina di Aquileia, , Trieste 2006, pp. 423-438 56
Rapporti tra l'Alto Adriatico e la Dalmazia: a proposito di alcuni tipi di monumenti funerari, in Ant. Altoadr. 26, 1985, pp. 183 - 208 56
A proposito dell'attività edilizia dei praefecti fabrum 56
Bronzi di età romana in Cisalpina. Novità e riletture 55
Acheloos associato a Juppiter Ammon nell'edilizia pubblica romana 55
Scavi ad Aquileia I. L'area a Est del Foro. 2, rapporto di scavo 1989-1991 54
Dioniso giovane nei Civici Musei di Trieste 54
Noelke Peter et al. éd., Romanisation und Resistenz in Plastik, Architektur und Inschriften der Provinzen des Imperium Romanum. Neue Funde und Forschungen 53
Il mondo dei morti 52
Osservazioni sui luoghi e monumenti di vittoria militare nell’Adriatico nord-orientale 48
Presentazione 48
Popolarità dell'Antico e divulgazione 47
Proposte per il Parco Archeologico e i Musei di Aquileia 46
Il propileo di Trieste, un monumento trionfale 45
Costruzione e restauri del teatro romano di Trieste e il tema del trionfo 44
Nota sui recinti funerari decorati in Cisalpina orientale 42
Il culto di Iside a Verona e ad Aquileia, in , Cremona 1996, Cremona 1998, pp. 207-219 42
Riflessioni sulle mensole figurate del Palazzo di Diocleziano a Spalato, con particolare attenzione alla figura di Acheloos 41
La produzione di scultura calcarea di Aquileia e il rapporto con le province limitrofi: l'esempio delle stele 40
L’assetto urbano di Aquileia, con un contributo di G. Mian Istituto Archgeologico Germanico (4-5 novembre 1999), Roma 2003, pp. 73-94 39
I primi culti della colonia latina di Aquileia 39
Icarusdarstellungen aus Flavia Solva und das Problem der Vorbilder 39
Progetto Tergeste e Progetto Crosada: breve storia degli antefatti 39
Recenti ricerche sui fori della Regio X con particolare attenzione alla parte orientale 39
Il ritratto bronzeo di Iulium Carnicum 37
Il cosiddetto "celtismo" nella scultura della Cisalpina 36
Osservazioni sulla tradizione artigianale nella decorazione architettonica del Palazzo di Spalato, con particolare attenzione alle mensole figurate 34
Riflessioni sulla Trieste romana 34
Culti pagani dal II al IV sec. d.C. ad Aquileia 33
Rapporto tra Aquilea e Salona 33
Gli scavi a Est del Foro (1988-1991) del Dipartimento di Scienze dell'Antichità, Università di Trieste 33
Scavi ad Aquileia fra Foro e Porto 33
La cultura artistica. La sculptura 33
Monumenti funerari di Trieste 32
Ricerche sulla scultura aquileiese 32
Riflessioni sull’istituzione di un parco archeologico ad Aquileia 31
Il mito in ambito funerario tra alto Adriatico e le province danubiane 30
I monumenti dei Fadieni e i primi sviluppi delle stele romane in Italia settentrionale 30
Totale 6.514
Categoria #
all - tutte 14.150
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 14.150


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019626 0 0 0 112 12 10 18 90 14 17 325 28
2019/20201.028 30 11 49 125 51 189 125 195 67 55 120 11
2020/20211.231 112 17 115 160 101 161 21 154 56 130 52 152
2021/2022944 9 113 135 160 9 42 25 47 122 83 68 131
2022/20231.198 138 77 57 127 166 259 14 87 152 21 80 20
2023/2024147 71 39 37 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.514