MAGRIS, ALDO
"A che serve pregare, se il destino è immutabile?" Un problema del pensiero antico
1990-01-01 Magris, Aldo
Al di là di finito e infinito. Una discussione con Maurizio Ferraris
1992-01-01 Magris, Aldo
Ambiguità, ambivalenza, enigmaticità
1996-01-01 Magris, Aldo
L'«anima» come necessità e finalità. Per un'interpretazione del Timeo
1980-01-01 Magris, Aldo
Le "anime dei morti" secondo Omero
2010-01-01 Magris, Aldo
Le "anime dei morti" secondo Omero
2012-01-01 Magris, Aldo
Archita e l'eterno ritorno
1982-01-01 Magris, Aldo
Aristotele e i Megarici. Contributo alla storia del determinismo antico
1976-01-01 Magris, Aldo
Aufklärerischer Platonismus: Kelsos und Origenes
1998-01-01 Magris, Aldo
Augustins Prädestinationslehre und die manichäischen Quellen
2001-01-01 Magris, Aldo
Autocomprensione messianica, resurrezione e giudaicità di Gesù. Discutendo La morte di Gesù di Destro-Pesce
2015-01-01 Magris, Aldo
Il capolavoro dimenticato di Feuerbach: la Teogonia
2010-01-01 Magris, Aldo
"Il carattere, per l'uomo, è il suo demone"
1983-01-01 Magris, Aldo
Carlo Kerényi e la ricerca fenomenologica della religione
1975-01-01 Magris, Aldo
La colpa e la grazia. Eschilo e il pensiero etico-religioso arcaico
1981-01-01 Magris, Aldo
La colpa tragica nei filosofi antichi
1985-01-01 Magris, Aldo
I concetti fondamentali dei "Beiträge" di Heidegger
1992-01-01 Magris, Aldo
Il concetto di rivelazione nel Codice Manicheo di Colonia
2005-01-01 Magris, Aldo
Confutazione di tutte le eresie
2012-01-01 Magris, Aldo
Der "Zweite Alkibiades". Ein Wendepunkt in der Geschichte der Akademie
1992-01-01 Magris, Aldo