RUSSO, FABIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.556
NA - Nord America 2.400
AS - Asia 803
SA - Sud America 186
AF - Africa 10
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 5.956
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.391
SE - Svezia 766
UA - Ucraina 577
IT - Italia 570
HK - Hong Kong 239
SG - Singapore 217
TR - Turchia 191
FI - Finlandia 165
BR - Brasile 159
CN - Cina 127
IE - Irlanda 107
RU - Federazione Russa 89
BG - Bulgaria 82
GB - Regno Unito 60
FR - Francia 55
DE - Germania 51
AR - Argentina 8
IN - India 8
BO - Bolivia 6
IQ - Iraq 6
NL - Olanda 6
ES - Italia 5
PL - Polonia 5
CH - Svizzera 3
CL - Cile 3
EC - Ecuador 3
MA - Marocco 3
PE - Perù 3
RO - Romania 3
BD - Bangladesh 2
CA - Canada 2
CZ - Repubblica Ceca 2
DZ - Algeria 2
IL - Israele 2
JP - Giappone 2
MX - Messico 2
NO - Norvegia 2
SI - Slovenia 2
VE - Venezuela 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
AZ - Azerbaigian 1
BB - Barbados 1
BN - Brunei Darussalam 1
CO - Colombia 1
DK - Danimarca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EG - Egitto 1
EU - Europa 1
GR - Grecia 1
HR - Croazia 1
IR - Iran 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PT - Portogallo 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SN - Senegal 1
SV - El Salvador 1
TN - Tunisia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
UY - Uruguay 1
UZ - Uzbekistan 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 5.956
Città #
Jacksonville 492
Chandler 344
Hong Kong 239
Izmir 187
Wilmington 175
Princeton 164
Boardman 150
Dublin 107
Ashburn 94
Santa Clara 87
Sofia 82
Columbus 80
Fairfield 76
Moscow 69
Singapore 65
Beijing 62
Rome 58
Milan 54
Verona 36
Ann Arbor 31
Hefei 26
Woodbridge 24
Chicago 21
San Diego 20
Dearborn 15
Frankfurt am Main 15
Mountain View 15
Piscataway 15
Trieste 15
Washington 15
São Paulo 14
Düsseldorf 13
Houston 12
Norwalk 11
Valle 10
Buffalo 9
Cambridge 9
Redwood City 9
Phoenix 8
Venezia 8
Ancona 6
Bologna 6
Ferrara 6
La Paz 6
Malcontenta 6
Mestre 6
Rio de Janeiro 6
Cagliari 5
Fremont 5
Oxford 5
Padova 5
Seattle 5
Seregno 5
Avezzano 4
Belo Horizonte 4
Florence 4
Napoli 4
Pignone 4
Saint Petersburg 4
Afonso Cláudio 3
Baghdad 3
Casablanca 3
Casalecchio di Reno 3
Dallas 3
Fortaleza 3
Goiânia 3
Grumo Nevano 3
Lima 3
Mumbai 3
Ribeirão das Neves 3
Rimini 3
Savignano Sul Rubicone 3
St Petersburg 3
São Bernardo do Campo 3
Turin 3
Valencia 3
Adrano 2
Ascoli Piceno 2
Augusta 2
Batatais 2
Bodø 2
Boston 2
Brasília 2
Brno 2
Cernobbio 2
Charlotte 2
Duque de Caxias 2
Faedis 2
Federal 2
Fullerton 2
Genova 2
Honolulu 2
Horia 2
Iesi 2
Iglesias 2
Ipatinga 2
Istanbul 2
Jiaxing 2
Kunming 2
Leawood 2
Totale 3.131
Nome #
Prospettiva di un rapporto fra Leopardi e Rilke 154
La figura e l'opera di Paolo Rolli(Università di Trieste) 152
Poesia di Nora Franca Poliaghi,in Umana (Trieste) 134
Leopardi, rileggendo Giordano Bruno: l'Ignoranza, il Limite 134
Due Canti di Leopardi tradotti da Rilke,in "Studi Germanici" (Roma), 2-3, 1976 126
Da Leopardi a (Michelangelo) Petrarca lo sguardo di Rilke nello spirito dell'Amore 96
Aspetti etico-politici in Leopardi,in "Il Casanostra" (Recanati), 92, 1977-78 95
Maria Luisa Astaldi e le spinte di "Ulisse",in "Rivista di Letteratura Italiana" (Milano) 94
Timbri, puntillismo, chiaroscuro e il coraggio della scrittura in Simone Pansolin 92
Giovan Battista Angioletti a Duino nella suggestione di Rilke 89
Un volto per sognare, Antologia poetica e della critica 88
Il gioco dell'Altro nello spazio del Surreale: Buzzati e la Dismisura 88
Con Stelio Crise (Incontri in Biblioteca),in "Studi Goriziani" (Gorizia, n. 97-98,2003) 87
L'atteggiamento verso Dio in Slataper e in Saba 86
Leopardi nella voce seconda di Rilke: "L'Infinito" e "La sera del dì di festa", (Conv. Trento 1988) 86
Il senso degli 'altri' nella narrativa di Bonaventura Tecchi,in Umana (Trieste) 86
Vasco Pratolini 84
Biagio Marin. L'onda antica della Morte,in "Studi Mariniani" (Grado, GO), 1, 1991 82
Leopardi e i nobili: il 'malpensante' dinanzi al suo cielo 81
Dalla Molteplicità alla Meta: l'Errante, la Scomposizione, la Durata 81
Rilke e l'Italia (nel Cinquantenario della Morte), in Iniziat. Isontina (Gorizia, 2 / 67, 1976) 80
Introduzione 79
Qualche spunto per l'Europa, da Trieste,in "Tempi e Cultura" (IRCI, Trieste), 21/22, 2008 79
Leopardi politico ovvero della felicità impossibile 79
Il lessico politico nel rapporto di Leopardi col mondo antico. La Morte, la Gloria 77
Fulvio Sambo non balla la Samba (Incontri in Biblioteca), Gorizia, n. 97-98, 2003 77
Responsabilità e solidarietà nel pensiero letterario moderno 76
La fisionomia della Città nella cultura letteraria, 76
Aspetti di pensiero nell'opera mariniana: il Perdimento e il Volto 76
Marisa Madieri: una riflessione, in "Lettere Italiane" (Padova) 76
la certezza violata. Pirandello, l'imprevedibile, il Vero,in "Il Banco di lettura" (Turriaco-Gorizia),32/2006 76
gLI ANIMALI PARLANTI DEL lEOPARDI E I SUOI NOBILI 76
Leopardi di fronte alla politica: Felicità e Virtù, (Atti VI Conv Internaz, Recanati 1984 73
Il Mito nella lirica settecentesca e le "sagge favole" 72
Prefazione 71
Incontro con Fulvio Tomizza."Gruppo Poeti" dell'Associazione Club Zyp coordinato da Fabio Russo e Gabriella Valera Gruber (Atti lavori, Trieste 10 maggio 2000), Serie Quaderni XII-2001 71
Bruno Leopardi Marin. Identità e interferenze 71
Galantuomo e Mondo, Copernico, Dedalo. Scene da un'esistenza 70
il Disperso e la Memoria nella 'voce seconda' 70
Rilke traducteur de Leopardi 70
Tempo ed Entusiasmo nel Seicento e l'ottica del Tesauro 69
Leopardi politico o della felicità impossibile 69
La prospettiva distanziante. Marin o l'estremo colloquio 69
Qualche spunto per l'Europa, da Trieste,in "Scuola e Cultura" (on line, Istituto Comprensivo Muro Leccese, Lecce), 2,2009 68
Immagini di Roma dalla Francia: Saint-Amant e Courier 68
Vittorio Alfieri e il Piemonte di Jean Giono 67
I sagnali dell'Attesa dalle posizioni di Pavese e Valéry agli archetipi conoscitivi nel pensiero di Antonio Conti 67
L'insediamento umano fra leggi di Natura e Coscienza, (sul Conv leopardiano, Recanati 2008) 66
Tecchi e le piste della Memoria (il Viaggio il Tempo il Sogno),(Viterbo, 1989) 66
Elementi di cosmologia nei trattati latini di Giordano Bruno (Seminario Internaz. Messina 1997) 66
I giochi del Caso nella 'vita sperimentata' e nella 'vita non sperimentata' secondo il pensiero dello "Zibaldone", (X Conv L., Recanati -Portorecanati 1998) 65
La bella giovinezza.(LEOPARDIANA. Testi 4,Collana dir da Franco Foschi) 64
Rilke nel cammino della Maturazione a Duino verso la sua Grande Morte 64
L'impulso nella misura 64
Svevo in tram. Un percorso senza equivoci (apparenti) 64
La terra è azzurra come un'arancia 64
Sentire l'Europa: le sue naturali inclinazioni nel pensiero di Antonio de Giuliani e di Giani Stuparich 64
I Paralipomeni,Dipartimento dell'Educazione ("I percorsi/Testi"), Università di Trieste 64
Un filo di danza nel trascendere della poesia per Gabriella Valera (Incontri in Biblioteca), Gorizia, n. 97-98, 2003 63
Omaggio a Mario Fubini,in "Ausonia" (Siena, 5, 1970) 63
Tempo e Giustizia in A. Manzoni e la ricostruzione 'artificiosa' 62
Vasco Pratolini. La misura della Memoria e il richiamo a Valéry, Firenze 1992 62
Rainer Maria Rilke (per Inaugurazione Mostra rilkiana 1976),in "Iniziativa Isontina" (Gorizia, 1 / 68, 1976-77) 61
La riflessione nell'artista 60
Marin e il mito 60
Silenzio e Assenza nell'esperienza (in)francese di Rilke 60
Il Sacro nell'esperienza della Vita e della Morte per Giacomo Leopardi: L'Infanzia la Luna l'Arcano di fronte al "mestiere" di esistere,in "Il Casanostra" (Recanati) 59
Petrarca, la solitudine fraintesa (onesta), nel VII centen. della nascita di Petrarca (2004) 59
Luzi. La riflessione sospesa, la prospettiva indifferenziata,(riconducibile al discorso tenuto al Gabinetto Vieusseux il 1995) 59
Rainer Maria Rilke e la Pittura 58
Ombra e Labirinto. Il richiamo del Sacro (Per Leopardi) 56
Perchè un Incontro così, pp 25-36.Società e inventiva in tre autori "malpensanti", pp 59-82.Marin en arrieré, 277-301. 55
Machiavelli pensatore 55
Lina Galli di fronte alle Cose: Esperienza e Destino 54
Rainer Maria Rilke, Etty Hillesum, Giorgio Voghera: l'Altro e la Morte nell'esistenza compressa 53
Missione diplomatica. Il "Diario del viaggio in Spagna" di Francesco Guicciardini 52
Leopardi e le idee di Valéry sulla lingua, (VIII Conv, Recanati-Macerata ott. 1991) eGiacomo Leopardi nel Mondo (Incontro Internaz., Macerata ott. 1991) 52
Quale Terra 51
Leopardi, il Viaggio e la Memoria 'lontana' 49
Oimè, Dolce e Weithin a proposito della "Sera del dì di festa" 47
L'interesse di Leopardi verso le personalità straniere durante il periodo fiorentino (VII Conv Internaz., Recanati 1987) 46
Una linea di pensiero teso. Bruno Leopardi Marin 45
Totale 6.039
Categoria #
all - tutte 21.657
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 21.657


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/20204 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 4
2020/2021984 84 3 88 140 102 139 9 86 52 89 62 130
2021/2022744 2 80 145 99 1 35 0 37 102 63 55 125
2022/20231.070 110 47 69 129 167 184 28 102 149 7 41 37
2023/2024445 36 41 29 20 35 62 26 98 14 1 67 16
2024/20251.028 5 10 6 97 111 172 127 106 172 74 76 72
Totale 6.039