L'Autore, dopo aver analizzato le criticità della categoria dottrinale dell'inutilizzabilità "derivata" e aver tentato di dimostrarne l'inefficienza pratica, suggerisce un modello alternativo alla propagazione del vizio, che possa raggiungere risultati simili a quelli dell'istutituto in questione, pur senza incontrare gli stessi difetti.
Titolo: | L'inutilizzabilità "derivata": un mito a mezza via fra nullità ed esigenze sostanziali. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L'Autore, dopo aver analizzato le criticità della categoria dottrinale dell'inutilizzabilità "derivata" e aver tentato di dimostrarne l'inefficienza pratica, suggerisce un modello alternativo alla propagazione del vizio, che possa raggiungere risultati simili a quelli dell'istutituto in questione, pur senza incontrare gli stessi difetti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2768123 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.