L'Autore illustra la sentenza 13 novembre 2012 della Corte europea dei diritti dell'uomo (sez. I), in cui i giudici di Strasbrugo sembrano estendere al perito, nel processo penale, quel requisito di "imparzialità oggettiva", che finora era stato postulato in capo a chi esercita la funzione giurisdizionale.
Titolo: | Imparizialità del perito e affidabilità dell'accertamento penale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Abstract: | L'Autore illustra la sentenza 13 novembre 2012 della Corte europea dei diritti dell'uomo (sez. I), in cui i giudici di Strasbrugo sembrano estendere al perito, nel processo penale, quel requisito di "imparzialità oggettiva", che finora era stato postulato in capo a chi esercita la funzione giurisdizionale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2768134 |
Appare nelle tipologie: | 1.4 Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.