La parola ha intrattenuto molteplici rapporti con i canali sensoriali e gli assetti cognitivi: in quanto orale si è fatta promotrice di una visione comunitaria, aurale e concreta; in quanto sistema codificato ha favorito il passaggio verso una gestione della conoscenza sempre più astratta e visiva; in quanto prodotto di un “gesto”, configura una situazione motoria, libera o vincolata a seconda delle caratteristiche del supporto fisico attraverso cui viene fruita. La connessione in rete ha poi rimesso in discussione alcuni schemi consolidati proponendola in una morfologia ibrida fra vista e udito, elaborazione analitica e sintetica, sequenzialità e simultaneità.
Titolo: | Le rappresentazioni della parola. Metamorfosi di cornici cognitive e sensoriali. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Abstract: | La parola ha intrattenuto molteplici rapporti con i canali sensoriali e gli assetti cognitivi: in quanto orale si è fatta promotrice di una visione comunitaria, aurale e concreta; in quanto sistema codificato ha favorito il passaggio verso una gestione della conoscenza sempre più astratta e visiva; in quanto prodotto di un “gesto”, configura una situazione motoria, libera o vincolata a seconda delle caratteristiche del supporto fisico attraverso cui viene fruita. La connessione in rete ha poi rimesso in discussione alcuni schemi consolidati proponendola in una morfologia ibrida fra vista e udito, elaborazione analitica e sintetica, sequenzialità e simultaneità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2810724 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |