La presente indagine muove da una premessa storica sul difficile percorso di riconoscimento costituzionale dei diritti riguardanti tali gruppi per giungere all’esame dei disposti contemplati nel testo boliviano vigente dal 2009, che danno vita a uno Stato plurinazionale e interculturale. Il processo di decolonizzazione e di desubalternizzazione che l’ordinamento così sostiene è implementato dalle disposizioni sullo statuto dei popoli autoctoni e, quali elementi essenziali per il mantenimento e la promozione dei loro valori e della loro cultura, dal riconoscimento della costumbre e dall’immissione della giustizia ctonia nell’alveo del potere giudiziario. L’analisi si intende soffermare su quest’ultimo profilo per testare la solidità del nuovo impianto, segnalando alcuni aspetti critici insiti nella Ley de Deslinde Jurisdiccional nr. 073 del 29 dicembre 2010 di disciplina dei rapporti fra autorità giudiziarie indigene e le altre giurisdizioni. Al contempo, si vuole mettere in luce la pratica interculturale adottata dal Tribunal Constitucional Plurinacional nell’esercizio delle funzioni che vanno a incidere nella sfera dell’autoctonia e il ruolo ricoperto dal giudice delle leggi nell’ambito dello Stato plurinazionale e interculturale.
Titolo: | Lo statuto costituzionale dei popoli autoctoni in Bolivia con particolare riguardo alla giustizia indigena |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | La presente indagine muove da una premessa storica sul difficile percorso di riconoscimento costituzionale dei diritti riguardanti tali gruppi per giungere all’esame dei disposti contemplati nel testo boliviano vigente dal 2009, che danno vita a uno Stato plurinazionale e interculturale. Il processo di decolonizzazione e di desubalternizzazione che l’ordinamento così sostiene è implementato dalle disposizioni sullo statuto dei popoli autoctoni e, quali elementi essenziali per il mantenimento e la promozione dei loro valori e della loro cultura, dal riconoscimento della costumbre e dall’immissione della giustizia ctonia nell’alveo del potere giudiziario. L’analisi si intende soffermare su quest’ultimo profilo per testare la solidità del nuovo impianto, segnalando alcuni aspetti critici insiti nella Ley de Deslinde Jurisdiccional nr. 073 del 29 dicembre 2010 di disciplina dei rapporti fra autorità giudiziarie indigene e le altre giurisdizioni. Al contempo, si vuole mettere in luce la pratica interculturale adottata dal Tribunal Constitucional Plurinacional nell’esercizio delle funzioni che vanno a incidere nella sfera dell’autoctonia e il ruolo ricoperto dal giudice delle leggi nell’ambito dello Stato plurinazionale e interculturale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2854912 |
URL: | http://federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm?Artid=31016&content=Lo+statuto+costituzionale+dei+popoli+autoctoni+in+Bolivia+con+particolare+riguardo+alla+giustizia+indigena&content_author=%3Cb%3ESerena+Baldin%3C/b%3E |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Lo statuto costituzionale dei popoli autoctoni in Bolivia con particolare riguardo alla giustizia indigena.pdf | pdf editoriale | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |