Il presente articolo affronta il tema del linguaggio non discriminatorio individuando nel principio di eguaglianza nella sua versione antisubordinazione la fonte che legittima le regole relative all’uso di un linguaggio non sessista. Dopo una premessa introduttiva volta a segnalare l’androcentrismo insito nelle espressioni lessicali, si sottolineano i caratteri del costituzionalismo occidentale, teso alla crescente estensione di garanzie alle donne (§ 2), e si illustrano i significati del principio di eguaglianza, con particolare riguardo al principio antisubordinazione (§§ 3 e 4). Indi, vengono indicate le azioni tese alla promozione di un utilizzo non discriminatorio del linguaggio nell’ambito della pubblica amministrazione (§ 5). Nel paragrafo conclusivo, il contributo si sofferma sulle problematiche delle traduzioni giuridiche, evidenziando come trasposizioni imprecise possano stravolgere un impianto costituzionale gender sensitive, che assegna chiaro rilievo al genere femminile.
Titolo: | Eguaglianza di genere e principio antisubordinazione. Il linguaggio non discriminatorio come caso di studio | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il presente articolo affronta il tema del linguaggio non discriminatorio individuando nel principio di eguaglianza nella sua versione antisubordinazione la fonte che legittima le regole relative all’uso di un linguaggio non sessista. Dopo una premessa introduttiva volta a segnalare l’androcentrismo insito nelle espressioni lessicali, si sottolineano i caratteri del costituzionalismo occidentale, teso alla crescente estensione di garanzie alle donne (§ 2), e si illustrano i significati del principio di eguaglianza, con particolare riguardo al principio antisubordinazione (§§ 3 e 4). Indi, vengono indicate le azioni tese alla promozione di un utilizzo non discriminatorio del linguaggio nell’ambito della pubblica amministrazione (§ 5). Nel paragrafo conclusivo, il contributo si sofferma sulle problematiche delle traduzioni giuridiche, evidenziando come trasposizioni imprecise possano stravolgere un impianto costituzionale gender sensitive, che assegna chiaro rilievo al genere femminile. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2886520 | |
URL: | http://www.articolo29.it/wp-content/uploads/2016/07/genius-2016-01.pdf http://www.articolo29.it/genius/ | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Baldin_Eguaglianza di genere e principio antisubordinazione.pdf | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |