Molte sono le strategie elaborate al fine di riempire di senso il buco nero dell’incognita “morte”, conferendole almeno una intellegibilità su cui poter ragionare. Un metodo è consistito nel separare la materia, visibile, sensibile, fatiscente, da ciò che è invisibile, soggetto a deterioramento non fisico, ma eventualmente morale: il corpo, quindi da una parte, e il “soffio” che rende ragione dell’Essere – si dica pure “anima”, “intelletto”, “coscienza”, “spirito”.
Titolo: | ENDOXA/PROSPETTIVE SUL PRESENTE | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Molte sono le strategie elaborate al fine di riempire di senso il buco nero dell’incognita “morte”, conferendole almeno una intellegibilità su cui poter ragionare. Un metodo è consistito nel separare la materia, visibile, sensibile, fatiscente, da ciò che è invisibile, soggetto a deterioramento non fisico, ma eventualmente morale: il corpo, quindi da una parte, e il “soffio” che rende ragione dell’Essere – si dica pure “anima”, “intelletto”, “coscienza”, “spirito”. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2888540 | |
URL: | https://endoxai.net/tag/settembre-2016/ | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
endoxa bettinelli.pdf | Documento in Versione Editoriale | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.