Nel saggio si prende in esame l'iter parlamentare dell'istituzione della Giornata della memoria in Italia, analizzandone poi nel corso del decennio studiato le modalità di celebrazione sul territorio nazionale, alla luce delle varie amministrazioni politiche. Particolare attenzione è stata data sia ai discorsi del Presidente della Repubblica, che alle celebrazioni nelle periferie, con un focus sul caso Risiera di San Sabba.
Titolo: | La Journée de la Mémoire en Italie: le rôle des institutions entre centre et périphérie (2000-2013) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Nel saggio si prende in esame l'iter parlamentare dell'istituzione della Giornata della memoria in Italia, analizzandone poi nel corso del decennio studiato le modalità di celebrazione sul territorio nazionale, alla luce delle varie amministrazioni politiche. Particolare attenzione è stata data sia ai discorsi del Presidente della Repubblica, che alle celebrazioni nelle periferie, con un focus sul caso Risiera di San Sabba. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2891342 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
RHS2017.pdf | articolo principale | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.