L'articolo si occupa di Theodor Daeubler (1876-1934), autore di lingua tedesca nato e vissuto fino alla giovinezza a Trieste. I temi trattati riguardano il concetto di lingua in Daeubler, i suoi legami con l'Impressionismo e con il Futurismo nonché l'impiego della lingua nelle sue opere e, in particolare, nell'"Aurora boreale", poema di 30.000 versi, di assai ardua lettura e interpretazione, tanto che Daeubler stesso ne scrisse una "autointerpretazione". Si offre inoltre una sintesi dei rapporti tra l'autore, Carl Schmitt e Franz Blei.
Theodor Daeubler - Un autore triestino e tedesco tra genialità ed eclettismo
REGA, LORENZA
2015-01-01
Abstract
L'articolo si occupa di Theodor Daeubler (1876-1934), autore di lingua tedesca nato e vissuto fino alla giovinezza a Trieste. I temi trattati riguardano il concetto di lingua in Daeubler, i suoi legami con l'Impressionismo e con il Futurismo nonché l'impiego della lingua nelle sue opere e, in particolare, nell'"Aurora boreale", poema di 30.000 versi, di assai ardua lettura e interpretazione, tanto che Daeubler stesso ne scrisse una "autointerpretazione". Si offre inoltre una sintesi dei rapporti tra l'autore, Carl Schmitt e Franz Blei.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ATr 2015 - Rega corretto.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Bozza finale post-referaggio (post-print)
Licenza:
Digital Rights Management non definito
Dimensione
766.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
766.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.