Definire la missione culturale del Museo Nazionale dell’Antartide e, in generale dei musei scientifici, è considerata generalmente una questione complessa. Il museo deve proporsi come luogo di scoperta, che fornisce stimoli alla curiosità, senza pretendere di essere esauriente, ma piuttosto riuscendo a far assaporare la scienza, tanto da rendere il visitatore non solo fruitore ma anche produttore e soggetto principale di cultura. In tal senso i musei scientifici possono e devono avere un ruolo determinante nel promuovere la diffusione della cultura scientifica, coinvolgendo il pubblico di ogni età, fornendo informazioni, conoscenze, stimoli e motivazioni all’apprendimento. La realizzazione a Trieste del Museo Nazionale dell’Antartide si offre a questa prospettiva usufruendo, in quanto centro interuniversitario preposto anche alla ricerca, del mondo della cultura universitaria, e trasferendola in modo semplificato alla società civile. La concretizzazione, infatti, di una moderna esposizione con annesse aule conferenze, laboratori didattici ed attività diversificate di divulgazione temporanea, tra cui la capacità di analisi e studio di moderne metodiche didattico/divulgative, realizza un ponte tra la cultura scientifica di alto livello e la divulgazione della stessa verso l’utenza media. Defining the cultural mission of the National Museum of Antarctica and in general of science museums is a complex issue. The museum should present itself as a place of discovery, which provides incentives to curiosity, without claiming to be exhaustive, but rather managing to enjoy science, so as to make the visitor not only the user but also a producer and main subject of culture. Science museums can and should play a key role in promoting the diffusion of scientific culture involving an audience of all ages, providing information, knowledge, incentives and motivation to learn. In this context the realization of the National Museum of Antarctica in Trieste offers the opportunity to interact with the world of university culture. A modern exhibition that includes classroom lectures, educational workshops and diversified temporary exhibitions can create a bridge between scientific culture and society.

Il Museo Nazionale dell’Antartide. Uno sguardo agli ambienti estremi

Protopsalti Ioanna
;
Salvi Gianguido
;
Pugliese Nevio
2017-01-01

Abstract

Definire la missione culturale del Museo Nazionale dell’Antartide e, in generale dei musei scientifici, è considerata generalmente una questione complessa. Il museo deve proporsi come luogo di scoperta, che fornisce stimoli alla curiosità, senza pretendere di essere esauriente, ma piuttosto riuscendo a far assaporare la scienza, tanto da rendere il visitatore non solo fruitore ma anche produttore e soggetto principale di cultura. In tal senso i musei scientifici possono e devono avere un ruolo determinante nel promuovere la diffusione della cultura scientifica, coinvolgendo il pubblico di ogni età, fornendo informazioni, conoscenze, stimoli e motivazioni all’apprendimento. La realizzazione a Trieste del Museo Nazionale dell’Antartide si offre a questa prospettiva usufruendo, in quanto centro interuniversitario preposto anche alla ricerca, del mondo della cultura universitaria, e trasferendola in modo semplificato alla società civile. La concretizzazione, infatti, di una moderna esposizione con annesse aule conferenze, laboratori didattici ed attività diversificate di divulgazione temporanea, tra cui la capacità di analisi e studio di moderne metodiche didattico/divulgative, realizza un ponte tra la cultura scientifica di alto livello e la divulgazione della stessa verso l’utenza media. Defining the cultural mission of the National Museum of Antarctica and in general of science museums is a complex issue. The museum should present itself as a place of discovery, which provides incentives to curiosity, without claiming to be exhaustive, but rather managing to enjoy science, so as to make the visitor not only the user but also a producer and main subject of culture. Science museums can and should play a key role in promoting the diffusion of scientific culture involving an audience of all ages, providing information, knowledge, incentives and motivation to learn. In this context the realization of the National Museum of Antarctica in Trieste offers the opportunity to interact with the world of university culture. A modern exhibition that includes classroom lectures, educational workshops and diversified temporary exhibitions can create a bridge between scientific culture and society.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Protopsalti_Salvi_Pugliese.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2915764
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact