La politica tributaria autonomistica delle Regioni è ispirata a un self restraint nella ricerca di nuove fonti di entrata (per preoccupazioni elettorali e vincoli giuridico-costituzionali) ed è limitata verso il basso da esigenze di gettito. Per contro la reazione dello Stato è animata da una visione centralistica della finanza pubblica che mal tollera qualsivoglia esercizio, ancorché minimale, degli spazi di autonomia tributaria esistenti a livello locale. Ne risulta una dialettica istituzionale sull’autonomia tributaria che si muove su uno spazio asfittico, con una micro-conflittualità su questioni di nicchia e di dettaglio, come quella che ha impegnato la Corte Costituzionale nella sentenza annotata.
Bollo auto, battaglie di retroguardia sul fronte dell’autonomia tributaria
Dario Stevanato
2017-01-01
Abstract
La politica tributaria autonomistica delle Regioni è ispirata a un self restraint nella ricerca di nuove fonti di entrata (per preoccupazioni elettorali e vincoli giuridico-costituzionali) ed è limitata verso il basso da esigenze di gettito. Per contro la reazione dello Stato è animata da una visione centralistica della finanza pubblica che mal tollera qualsivoglia esercizio, ancorché minimale, degli spazi di autonomia tributaria esistenti a livello locale. Ne risulta una dialettica istituzionale sull’autonomia tributaria che si muove su uno spazio asfittico, con una micro-conflittualità su questioni di nicchia e di dettaglio, come quella che ha impegnato la Corte Costituzionale nella sentenza annotata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DS_bollo auto e autonomia tributaria.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: nota a sentenza
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
90.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
90.95 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.