Il breve contributo accosta criticamente la teoria dell’interpretazione meccanicistica propria al positivismo giuridico a partire da alcuni aspetti del pensiero di Norberto Bobbio. Il diritto, invece, viene riconosciuto come il prodotto di una inesauribile ricerca da parte della giurisprudenza.
La critica della geometria legale: note sulla questione dell'interpretazione
Marco Cossutta
2019-01-01
Abstract
Il breve contributo accosta criticamente la teoria dell’interpretazione meccanicistica propria al positivismo giuridico a partire da alcuni aspetti del pensiero di Norberto Bobbio. Il diritto, invece, viene riconosciuto come il prodotto di una inesauribile ricerca da parte della giurisprudenza.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La critica della geometria legale cossutta_tigor_I_2019.pdf
accesso aperto
Descrizione: articolo
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
116.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
116.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.