In un'epoca come questa, in cui il tema della "verità" e per contro della menzogna è diventato centrale a più livelli e in molti campi dell'agire umando, il saggio si prefigge di indagare il ruolo della bugia, degli inganni, e dei bugiardi nelleopere drammatiche di William Shakespeare, per analizzarne presenza, ruolo e funzioni narrative e drammaturgiche.
Quella bugiarda della letteratura! Il caso William Shakespeare
Laura Pelaschiar
2019-01-01
Abstract
In un'epoca come questa, in cui il tema della "verità" e per contro della menzogna è diventato centrale a più livelli e in molti campi dell'agire umando, il saggio si prefigge di indagare il ruolo della bugia, degli inganni, e dei bugiardi nelleopere drammatiche di William Shakespeare, per analizzarne presenza, ruolo e funzioni narrative e drammaturgiche.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Laura Pelaschiar Quella bugiarda della letteratura.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: PDF
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
236.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
236.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
11368_2952021_print.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Bozza finale post-referaggio (post-print)
Licenza:
Digital Rights Management non definito
Dimensione
701.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
701.87 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.