L’intento di questo lavoro è quello di proporre una analisi teoretica delle variazioni che il concetto di sistema ha subito negli anni compresi tra il 1929 e il 1979 nella filosofia francese, con particolare riguardo alla filosofia di Gilles Deleuze, Jacques Derrida e Michel Foucault. L’ipotesi, così formulata, sottende già due sottotesi: 1) che la riflessione sul sistema sia un tema fondamentale per la filosofia francese contemporanea; 2) che sotto l’apparente fedeltà a se stesso del termine sistema nella storia della filosofia non ci sia un concetto stabile, ma una variazione continua, di cui è possibile scorgere le tracce più recenti in suolo francese. All’argomentazione e al sostegno di queste due tesi fondanti si rivolgono rispettivamente il primo e il secondo capitolo del lavoro, costituendone così la prima parte. Dopo aver mostrato che quelle che Lyotard chiama metanarrazioni (idealismo, marxismo e illuminismo) hanno una storia del tutto peculiare in Francia, dovuta a fenomeni quali il ritardo dell’ingresso di Hegel e la sua interpretazione in chiave antropologica, i tentativi di sottrarre Marx dalla teleologia hegeliana in seguito al fallimento dell’esperimento sovietico, la forte contaminazione che i concetti fenomenologici subiscono e la conseguente riflessione intorno alla scienza che ne deriva, ci si è rivolti ai luoghi della scrittura in cui Deleuze, Derrida e Foucault si interrogano sul rapporto che la propria filosofia, che trae elementi non secondari da quei movimenti, intesse con il sistema. Poco inclini ad accettare il concetto hegeliano di sistema, i tre autori dichiarano che il centro dei loro interessi resta il sistema, a patto di modificarne le coordinate. Il secondo capitolo mette alla prova la possibilità che il concetto di sistema sia già cambiato nella storia della filosofia, e che un discorso intorno a tale variazione fosse già presente nello spazio-tempo in cui Deleuze, Derrida e Foucault operano. Il rapporto tra finito e infinito, la scientificità della filosofia e la questione dell’autofondazione del discorso filosofico vengono allora messi a tema attraverso le opere più significative che ne hanno dettato l’evoluzione nella storia della filosofia. Il filtro utilizzato è stato, ancora una volta, quello del discorso francofono contemporaneo: a questo scopo sono stati particolarmente utili i lavori di Koyré, di Foucault e di Bataille. La seconda parte del lavoro si rivolge invece alle prime opere di Deleuze, Derrida e Foucault e cerca di ricostruire i modi dell’interrogazione sul sistema, senza per questo sostenere che tra i tre vi sia una riflessione condivisa intorno alla nuova forma che il sistema assume. La specificità delle strategie di ciascuno è quindi mantenuta, a vantaggio della stessa interrogazione sul sistema, che può così ritrovare il proprio orizzonte di complessità.

«Mantenere insieme» Strategie del sistema nella Francia poststrutturalista / Marra, Emilia. - (2019 Mar 29).

«Mantenere insieme» Strategie del sistema nella Francia poststrutturalista

MARRA, EMILIA
2019-03-29

Abstract

L’intento di questo lavoro è quello di proporre una analisi teoretica delle variazioni che il concetto di sistema ha subito negli anni compresi tra il 1929 e il 1979 nella filosofia francese, con particolare riguardo alla filosofia di Gilles Deleuze, Jacques Derrida e Michel Foucault. L’ipotesi, così formulata, sottende già due sottotesi: 1) che la riflessione sul sistema sia un tema fondamentale per la filosofia francese contemporanea; 2) che sotto l’apparente fedeltà a se stesso del termine sistema nella storia della filosofia non ci sia un concetto stabile, ma una variazione continua, di cui è possibile scorgere le tracce più recenti in suolo francese. All’argomentazione e al sostegno di queste due tesi fondanti si rivolgono rispettivamente il primo e il secondo capitolo del lavoro, costituendone così la prima parte. Dopo aver mostrato che quelle che Lyotard chiama metanarrazioni (idealismo, marxismo e illuminismo) hanno una storia del tutto peculiare in Francia, dovuta a fenomeni quali il ritardo dell’ingresso di Hegel e la sua interpretazione in chiave antropologica, i tentativi di sottrarre Marx dalla teleologia hegeliana in seguito al fallimento dell’esperimento sovietico, la forte contaminazione che i concetti fenomenologici subiscono e la conseguente riflessione intorno alla scienza che ne deriva, ci si è rivolti ai luoghi della scrittura in cui Deleuze, Derrida e Foucault si interrogano sul rapporto che la propria filosofia, che trae elementi non secondari da quei movimenti, intesse con il sistema. Poco inclini ad accettare il concetto hegeliano di sistema, i tre autori dichiarano che il centro dei loro interessi resta il sistema, a patto di modificarne le coordinate. Il secondo capitolo mette alla prova la possibilità che il concetto di sistema sia già cambiato nella storia della filosofia, e che un discorso intorno a tale variazione fosse già presente nello spazio-tempo in cui Deleuze, Derrida e Foucault operano. Il rapporto tra finito e infinito, la scientificità della filosofia e la questione dell’autofondazione del discorso filosofico vengono allora messi a tema attraverso le opere più significative che ne hanno dettato l’evoluzione nella storia della filosofia. Il filtro utilizzato è stato, ancora una volta, quello del discorso francofono contemporaneo: a questo scopo sono stati particolarmente utili i lavori di Koyré, di Foucault e di Bataille. La seconda parte del lavoro si rivolge invece alle prime opere di Deleuze, Derrida e Foucault e cerca di ricostruire i modi dell’interrogazione sul sistema, senza per questo sostenere che tra i tre vi sia una riflessione condivisa intorno alla nuova forma che il sistema assume. La specificità delle strategie di ciascuno è quindi mantenuta, a vantaggio della stessa interrogazione sul sistema, che può così ritrovare il proprio orizzonte di complessità.
29-mar-2019
POLIDORI, FABIO
31
2017/2018
Settore M-FIL/01 - Filosofia Teoretica
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marra - Tesi completa esse3.pdf

Open Access dal 29/03/2020

Descrizione: Marra - Tesi completa esse3
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 2.04 MB
Formato Adobe PDF
2.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2991023
 Avviso

Registrazione in corso di verifica.
La registrazione di questo prodotto non è ancora stata validata in ArTS.

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact