Ogni docente esperto conosce e identifica nel proprio insegnamento alcune caratteristiche che gli sono proprie e che non possono essere ricondotte alla sola conoscenza concettuale dei contenuti che insegna, né alla sola conoscenza pedagogica, ma alla conoscenza pedagogica del contenuto (PCK, Pedagogical Content Knowledge - Shulman, 1987; Etkina, 2010). Nella costruzione della professionalità del docente di matematica e fisica nella scuola secondaria di secondo grado, il PCK assume un connotato che evidenzia in modo caratterizzante l’interazione tra le due discipline (Pospiech, 2019), sia in termini di contenuto, e quindi esplicitandone le peculiarità interdisciplinari, sia in termini di strategie per l’insegnamento ed individuazione delle difficoltà di apprendimento degli studenti, in particolare quando queste sono particolarmente connesse all’utilizzo di una disciplina nel contesto dell’altra. Abbiamo analizzato il PCK di Fisica di alcuni docenti delle scuole secondarie di Trieste con osservazione diretta dell’attività in classe, interviste e la condivisione della progettazione didattica. Attraverso questa analisi abbiamo identificato come prevalente uno schema di interazione tra la matematica e la fisica (Levahi, 2017) prevalentemente di tipo applicativo. Riteniamo che tale schema sia riconducibile alle tipologie di approccio didattico, utilizzato nell’insegnamento della matematica nella scuola secondaria. Basandoci su Una consolidata esperienza di insegnamento della matematica nella scuola secondaria di primo grado, con la sperimentazione dal 2007 dell’approccio basato sull’Early Algebra (Navarra, 2019), integrato dal 2013 con l’approccio delle 3UV (Ursini, 2011), riteniamo suggerisce che tali approcci rispondano all’esigenza di possano sviluppare nell’insegnante la una conoscenza che gli consenta tale da consentirgli di scegliere schemi di interazione tra matematica e fisica diversi da quello esclusivamente applicativo. Si propongono quindi i modelli teorici ed alcune esemplificazioni nel processo didattico.

Interazione matematica-fisica: dalla consapevolezza del PCK alla scelta dell’approccio didattico nell’insegnamento della matematica

Bologna Valentina;Longo Francesco;Peressi Maria;Sorzio Paolo
2021-01-01

Abstract

Ogni docente esperto conosce e identifica nel proprio insegnamento alcune caratteristiche che gli sono proprie e che non possono essere ricondotte alla sola conoscenza concettuale dei contenuti che insegna, né alla sola conoscenza pedagogica, ma alla conoscenza pedagogica del contenuto (PCK, Pedagogical Content Knowledge - Shulman, 1987; Etkina, 2010). Nella costruzione della professionalità del docente di matematica e fisica nella scuola secondaria di secondo grado, il PCK assume un connotato che evidenzia in modo caratterizzante l’interazione tra le due discipline (Pospiech, 2019), sia in termini di contenuto, e quindi esplicitandone le peculiarità interdisciplinari, sia in termini di strategie per l’insegnamento ed individuazione delle difficoltà di apprendimento degli studenti, in particolare quando queste sono particolarmente connesse all’utilizzo di una disciplina nel contesto dell’altra. Abbiamo analizzato il PCK di Fisica di alcuni docenti delle scuole secondarie di Trieste con osservazione diretta dell’attività in classe, interviste e la condivisione della progettazione didattica. Attraverso questa analisi abbiamo identificato come prevalente uno schema di interazione tra la matematica e la fisica (Levahi, 2017) prevalentemente di tipo applicativo. Riteniamo che tale schema sia riconducibile alle tipologie di approccio didattico, utilizzato nell’insegnamento della matematica nella scuola secondaria. Basandoci su Una consolidata esperienza di insegnamento della matematica nella scuola secondaria di primo grado, con la sperimentazione dal 2007 dell’approccio basato sull’Early Algebra (Navarra, 2019), integrato dal 2013 con l’approccio delle 3UV (Ursini, 2011), riteniamo suggerisce che tali approcci rispondano all’esigenza di possano sviluppare nell’insegnante la una conoscenza che gli consenta tale da consentirgli di scegliere schemi di interazione tra matematica e fisica diversi da quello esclusivamente applicativo. Si propongono quindi i modelli teorici ed alcune esemplificazioni nel processo didattico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Interazione matematica-fisica.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Contributo con frontespizio e indice del volume
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 698.09 kB
Formato Adobe PDF
698.09 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2997597
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact