La penetrazione del lessico di origine italiana nello spagnolo argentino è un fenomeno linguistico già da tempo oggetto di studi approfonditi (Castro, 1941; Guarnieri, 1967; Zanier, 1967; Terrera, 1968; Meo Zilio, 1970, 1989; Teruggi, 1974; Cancellier, 1996; Fajardo Aguirre, 1998; Di Tullio, 2003; Toso, 2006, 2018, 2019, 2020; Patat, Villarini, 2012; Conde, 2016; Wingeyer, 2019, per menzionarne alcuni). Gli italianismi, frutto dell’immigrazione italiana del XIX e XX secolo nel continente americano, si imposero nel lessico quotidiano degli argentini, soprattutto fra gli abitanti di Buenos Aires, dando vita a fenomeni ben noti, quali il cocoliche, il lunfardo e la lengua giacumina . Riparlarne oggi riveste un significato particolare in quanto attesta l’esistenza di un contatto fra i due paesi che non si è mai interrotto e che, però, nell’era attuale viene modificato dall’irruzione di codici diversi, legati alle reti sociali e a nuove relazioni di tipo socioculturale, economico, politico e turistico. Ambiti che assumono un ruolo centrale nell’adozione di parole nuove e nel mantenimento e/o nei cambiamenti semantici (slittamento, riduzione o ampliamento) di quelli originati a partire dal primo contatto linguistico, che ha forgiato indelebilmente il repertorio lessicale argentino. Alcune voci, infatti, hanno subito delle alterazioni di tipo semantico o di registro, altre sono cadute in disuso, altre ancora appaiono come nuove entrate lessicali. Nella nostra ricerca, quindi, ci occupiamo non solo di riportare l’influenza dell’italiano e dei dialetti nel parlato rioplatense come effetto dell’immigrazione italiana dei due secoli scorsi (che, come si diceva, sono stati ampiamente studiati nelle ricerche sul tango, sul lunfardo, sul cocoliche, ecc.), attualizzando il “lessico e la semantica dell’emigrazione”, ma anche di registrare le voci lessicali e le espressioni argentine derivate dall’italiano come conseguenza dei nuovi contatti.
OIM e italianismi nello spagnolo argentino: prime osservazioni e riflessioni teorico-metodologiche
Rosana Ariolfo;Laura Mariottini
2023-01-01
Abstract
La penetrazione del lessico di origine italiana nello spagnolo argentino è un fenomeno linguistico già da tempo oggetto di studi approfonditi (Castro, 1941; Guarnieri, 1967; Zanier, 1967; Terrera, 1968; Meo Zilio, 1970, 1989; Teruggi, 1974; Cancellier, 1996; Fajardo Aguirre, 1998; Di Tullio, 2003; Toso, 2006, 2018, 2019, 2020; Patat, Villarini, 2012; Conde, 2016; Wingeyer, 2019, per menzionarne alcuni). Gli italianismi, frutto dell’immigrazione italiana del XIX e XX secolo nel continente americano, si imposero nel lessico quotidiano degli argentini, soprattutto fra gli abitanti di Buenos Aires, dando vita a fenomeni ben noti, quali il cocoliche, il lunfardo e la lengua giacumina . Riparlarne oggi riveste un significato particolare in quanto attesta l’esistenza di un contatto fra i due paesi che non si è mai interrotto e che, però, nell’era attuale viene modificato dall’irruzione di codici diversi, legati alle reti sociali e a nuove relazioni di tipo socioculturale, economico, politico e turistico. Ambiti che assumono un ruolo centrale nell’adozione di parole nuove e nel mantenimento e/o nei cambiamenti semantici (slittamento, riduzione o ampliamento) di quelli originati a partire dal primo contatto linguistico, che ha forgiato indelebilmente il repertorio lessicale argentino. Alcune voci, infatti, hanno subito delle alterazioni di tipo semantico o di registro, altre sono cadute in disuso, altre ancora appaiono come nuove entrate lessicali. Nella nostra ricerca, quindi, ci occupiamo non solo di riportare l’influenza dell’italiano e dei dialetti nel parlato rioplatense come effetto dell’immigrazione italiana dei due secoli scorsi (che, come si diceva, sono stati ampiamente studiati nelle ricerche sul tango, sul lunfardo, sul cocoliche, ecc.), attualizzando il “lessico e la semantica dell’emigrazione”, ma anche di registrare le voci lessicali e le espressioni argentine derivate dall’italiano come conseguenza dei nuovi contatti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ARTICOLO OIM PUBBLICATO.pdf
accesso aperto
Descrizione: Contributo
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
262.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
262.2 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.