Il poeta, musicista, artista e teorico Gerhard Rühm – tra i fondatori della Wiener Gruppe e ancora in attività – è una delle figure principali della neoavanguardia internazionale ed è considerato in Germania colui che nel modo più intransigente e conseguente ha allargato gli orizzonti della poesia, contaminandola coi linguaggi della musica, dell’arte figurativa, dei nuovi media. Il lavoro poetico di Rühm si orienta secondo i principi della riduzione e della desemantizzazione del linguaggio e si concretizza in due grandi aree tematiche: la poesia visuale e quella uditiva (visuelle und auditive poesie). Con “poesia auditiva” Rühm intende quelle opere che si muovono fra letteratura e musica, che rappresentano una soglia, una transizione e una traduzione dei due diversi linguaggi uno nell’altro. Tuttavia, nonostante la riconosciuta importanza e valore dell’opera di Rühm, proprio l’aspetto intermediale e di sconfinamento fra diversi linguaggi sembra essere stato piuttosto trascurato dalla critica e dalla ricerca. Il contributo vuole indagare l’originale teoria linguistica di Rühm e mettere così in luce come la base materiale, gli elementi primi delle sue ardite sperimentazioni poetiche, i fonemi, vengano ordinati o associati da Rühm non secondo la normale sintassi della lingua, ma secondo una grammatica musicale.

Poesia e musica in Gerhard Rühm

Ulisse Doga'
2023-01-01

Abstract

Il poeta, musicista, artista e teorico Gerhard Rühm – tra i fondatori della Wiener Gruppe e ancora in attività – è una delle figure principali della neoavanguardia internazionale ed è considerato in Germania colui che nel modo più intransigente e conseguente ha allargato gli orizzonti della poesia, contaminandola coi linguaggi della musica, dell’arte figurativa, dei nuovi media. Il lavoro poetico di Rühm si orienta secondo i principi della riduzione e della desemantizzazione del linguaggio e si concretizza in due grandi aree tematiche: la poesia visuale e quella uditiva (visuelle und auditive poesie). Con “poesia auditiva” Rühm intende quelle opere che si muovono fra letteratura e musica, che rappresentano una soglia, una transizione e una traduzione dei due diversi linguaggi uno nell’altro. Tuttavia, nonostante la riconosciuta importanza e valore dell’opera di Rühm, proprio l’aspetto intermediale e di sconfinamento fra diversi linguaggi sembra essere stato piuttosto trascurato dalla critica e dalla ricerca. Il contributo vuole indagare l’originale teoria linguistica di Rühm e mettere così in luce come la base materiale, gli elementi primi delle sue ardite sperimentazioni poetiche, i fonemi, vengano ordinati o associati da Rühm non secondo la normale sintassi della lingua, ma secondo una grammatica musicale.
2023
dic-2023
Pubblicato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ulisse Dogà - Poesia e musica in Gerhard Rühm.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 562.52 kB
Formato Adobe PDF
562.52 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3067921
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact