L'articolo esplora la complessa relazione tra architettura, giocattoli e stereotipi di genere, con un focus specifico sulle Barbie Dreamhouses. I giocattoli, in particolare quelli legati alla costruzione, modellano le percezioni spaziali e influenzano la sensibilità architettonica. Gli studi di genere evidenziano il ruolo dei giocattoli nella costruzione dei ruoli sociali, che si riflettono anche negli spazi domestici e nell'architettura. Attraverso un'esplorazione storica delle Barbie Dreamhouses dagli anni '60 alla loro rappresentazione nel recente film di Barbie, l'articolo identifica cambiamenti nelle estetiche del design, negli atteggiamenti sociali e nella rappresentazione di Barbie, riflettendo le nozioni in evoluzione di femminilità e domesticità. Il lavoro domestico e i suoi spazi emergono come elementi centrali nella negoziazione dell'equilibrio tra forze emancipatorie e impulsi conservatori che i produttori di Barbie cercano ambiguamente di mantenere, in una strategia commerciale costantemente di successo. Solo manipolando in modo sovversivo il modello di Barbie e la sua Dreamhouse, il giocattolo può reclamare la sua funzione disobbediente, immaginativa e sovversiva dello status quo.

Genere, gioco e architettura. Viaggio nelle case dei sogni di Barbie

Giuseppina Scavuzzo
2024-01-01

Abstract

L'articolo esplora la complessa relazione tra architettura, giocattoli e stereotipi di genere, con un focus specifico sulle Barbie Dreamhouses. I giocattoli, in particolare quelli legati alla costruzione, modellano le percezioni spaziali e influenzano la sensibilità architettonica. Gli studi di genere evidenziano il ruolo dei giocattoli nella costruzione dei ruoli sociali, che si riflettono anche negli spazi domestici e nell'architettura. Attraverso un'esplorazione storica delle Barbie Dreamhouses dagli anni '60 alla loro rappresentazione nel recente film di Barbie, l'articolo identifica cambiamenti nelle estetiche del design, negli atteggiamenti sociali e nella rappresentazione di Barbie, riflettendo le nozioni in evoluzione di femminilità e domesticità. Il lavoro domestico e i suoi spazi emergono come elementi centrali nella negoziazione dell'equilibrio tra forze emancipatorie e impulsi conservatori che i produttori di Barbie cercano ambiguamente di mantenere, in una strategia commerciale costantemente di successo. Solo manipolando in modo sovversivo il modello di Barbie e la sua Dreamhouse, il giocattolo può reclamare la sua funzione disobbediente, immaginativa e sovversiva dello status quo.
2024
Pubblicato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
e213_Barbie+intro_rid.pdf

accesso aperto

Descrizione: articolo completo
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.82 MB
Formato Adobe PDF
2.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3080238
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact