L’episodio del 7 luglio 1792 è conosciuto come «il bacio di Lamourette» ed è stato portato all’attenzione degli specialisti e del grande pubblico da Robert Darnton. Le interpretazioni storiografiche sono molto divergenti. Darnton vi vede un’incarnazione di quel «possibilism» (nella traduzione italiana: «possibilitarismo») che a suo avviso è il tratto connotativo della rivoluzione francese. Possibilism versus givenesses of things. Altri invece lo interpretano come una mossa tattica per salvaguardare in extremis la monarchia costituzionale e i fragili equilibri venutisi a creare tra religione cattolica e rivoluzione con la costituzione civile del clero del 12 luglio 1790. Da parte sua Lamourette in interventi successivi, dopo aver aderito alla repubblica, proporrà una lettura ancora diversa: la sua iniziativa del 7 luglio 1792 aveva lo scopo di stanare i progetti controrivoluzionari della monarchia e di una parte dell’Assemblea. Il saggio analizza l’impatto performativo delle parole di Lamourette.

IL BACIO DI LAMOURETTE: UNA GIORNATA DELLA STORIA IN CUI TUTTO SEMBRÒ POSSIBILE.

Vetter
2020-01-01

Abstract

L’episodio del 7 luglio 1792 è conosciuto come «il bacio di Lamourette» ed è stato portato all’attenzione degli specialisti e del grande pubblico da Robert Darnton. Le interpretazioni storiografiche sono molto divergenti. Darnton vi vede un’incarnazione di quel «possibilism» (nella traduzione italiana: «possibilitarismo») che a suo avviso è il tratto connotativo della rivoluzione francese. Possibilism versus givenesses of things. Altri invece lo interpretano come una mossa tattica per salvaguardare in extremis la monarchia costituzionale e i fragili equilibri venutisi a creare tra religione cattolica e rivoluzione con la costituzione civile del clero del 12 luglio 1790. Da parte sua Lamourette in interventi successivi, dopo aver aderito alla repubblica, proporrà una lettura ancora diversa: la sua iniziativa del 7 luglio 1792 aveva lo scopo di stanare i progetti controrivoluzionari della monarchia e di una parte dell’Assemblea. Il saggio analizza l’impatto performativo delle parole di Lamourette.
2020
set-2020
Pubblicato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
27 VETTER.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Digital Rights Management non definito
Dimensione 838.77 kB
Formato Adobe PDF
838.77 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2973689
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact