sembra che la nuova lirica tedesca si sia emancipata dal cliché che la vuole come genere di nicchia per un pubblico di iniziati: affrancandosi però da questa modalità ed esponendosi al giudizio di un più vasto pubblico di lettori e di critici, la nuova lirica tedesca si vede sottoposta a una nuova dialettica – interna al circolo ed esterna ad esso – fra produzione e pubblicazione, fra singolo e collettivo, individualità e pubblico, spingendo i suoi rappresentanti a prese di posizione poetologiche, estetiche, filosofiche e politiche, e di cui la polemica intorno alla figura di Jan Wagner non è l'unico snodo, ma sicuramente una particolare ed esemplare istantanea da cui prendere le mosse per una riflessione intorno a lirica e società, lirica e politica oggi in Germania. II

Il caso Wagner. Il successo della nuova lirica tedesca e la critica al nuovo Biedermeier.

DOGA' U
2019-01-01

Abstract

sembra che la nuova lirica tedesca si sia emancipata dal cliché che la vuole come genere di nicchia per un pubblico di iniziati: affrancandosi però da questa modalità ed esponendosi al giudizio di un più vasto pubblico di lettori e di critici, la nuova lirica tedesca si vede sottoposta a una nuova dialettica – interna al circolo ed esterna ad esso – fra produzione e pubblicazione, fra singolo e collettivo, individualità e pubblico, spingendo i suoi rappresentanti a prese di posizione poetologiche, estetiche, filosofiche e politiche, e di cui la polemica intorno alla figura di Jan Wagner non è l'unico snodo, ma sicuramente una particolare ed esemplare istantanea da cui prendere le mosse per una riflessione intorno a lirica e società, lirica e politica oggi in Germania. II
2019
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ulisse Dogà - Il caso Wagner. Il successo della nuova lirica tedesca e la critica al nuovo Biedermeier.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 487.52 kB
Formato Adobe PDF
487.52 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3044761
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact