Il paper sintetizza i primi risultati di una ricerca volta ad approfondire le preferenze del consumatore verso l’olio extra-vergine d’oliva (EVO), mettendo contemporaneamente a confronto specifici attributi del prodotto, al fine di comprenderne l’importanza nel processo di scelta dei consumatori. La ricerca empirica è basata su un questionario strutturato e articolato in diverse parti (dati socio-demografici, comportamento d’acquisto di olio EVO, conoscenza del prodotto, fattori rilevanti nella decisione d’acquisto, esperimento di scelta). Dai primi risultati emerge che gli intervistati ritengono importante nella scelta di una bottiglia di olio EVO soprattutto la variabile “origine”, con la presenza della certificazione DOP, mentre sembrano non trarre utilità dalla certificazione biologica e dalla presenza di un marchio leader. Di interesse ai fini dell’analisi dell’eterogeneità degli intervistati, sono inoltre i risultati derivanti dall’applicazione del modello a classi latenti, che ha permesso di identificare quattro gruppi di consumatori, con diverse caratteristiche e preferenze d’acquisto.
Titolo: | Brand e Country of Origin: una ricerca sulle preferenze del consumatore di olio extra-vergine d’oliva | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Il paper sintetizza i primi risultati di una ricerca volta ad approfondire le preferenze del consumatore verso l’olio extra-vergine d’oliva (EVO), mettendo contemporaneamente a confronto specifici attributi del prodotto, al fine di comprenderne l’importanza nel processo di scelta dei consumatori. La ricerca empirica è basata su un questionario strutturato e articolato in diverse parti (dati socio-demografici, comportamento d’acquisto di olio EVO, conoscenza del prodotto, fattori rilevanti nella decisione d’acquisto, esperimento di scelta). Dai primi risultati emerge che gli intervistati ritengono importante nella scelta di una bottiglia di olio EVO soprattutto la variabile “origine”, con la presenza della certificazione DOP, mentre sembrano non trarre utilità dalla certificazione biologica e dalla presenza di un marchio leader. Di interesse ai fini dell’analisi dell’eterogeneità degli intervistati, sono inoltre i risultati derivanti dall’applicazione del modello a classi latenti, che ha permesso di identificare quattro gruppi di consumatori, con diverse caratteristiche e preferenze d’acquisto. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2886631 | |
ISBN: | 9788890766268 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
deLuca_Pegan et al SIM Cassino.pdf | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |