BOLOGNA, VALENTINA

BOLOGNA, VALENTINA  

Dipartimento di Matematica e Geoscienze  

Collaboratori  

Mostra records
Risultati 1 - 19 di 19 (tempo di esecuzione: 0.018 secondi).
Titolo Data di pubblicazione Autori File
Attitudes towards Physics: Developing an instrument to measure the Physics learning improvement in Italian high school 1-gen-2021 Bologna V.Peressi M.
Does an Early Physics approach exist? 1-gen-2022 Valentina BolognaMaria Peressi
EXPLORING FORCE CONCEPT THROUGH A LEARNING PROJECT USING DESMOS 1-gen-2021 Valentina BolognaFrancesco Longo +
Fare astronomia a scuola: esercizi di didattica laboratoriale 1-gen-2018 Bologna Valentina +
Il riscatto del galvanometro: storia di uno strumento antico utilizzato per una didattica innovativa 1-gen-2020 Valentina BolognaFrancesco LongoAlberto Cherti +
Il ruolo dell’ambiente nel processo di apprendimento scientifico con spazi e strumenti. 1-gen-2022 Bologna V.Bembich C.
Il teorema di Bayes: uno strumento didattico per lo sviluppo di competenze metacognitive nell'apprendimento della Fisica 1-gen-2022 Valentina BolognaFrancesco Longo +
Insegnare FISICAmente 1-gen-2021 BOLOGNA VALENTINA +
Interazione matematica-fisica: dalla consapevolezza del PCK alla scelta dell’approccio didattico nell’insegnamento della matematica 1-gen-2021 Bologna ValentinaLongo FrancescoPeressi MariaSorzio Paolo
Interazione tra Matematica e Fisica: Schemi prevalenti nel PCK dei docenti di Fisica e costruzione di esercizi e problemi - Math/Phys interplay: Physics teachers' PCK prevalent patterns and construction of problems and exercises 1-gen-2022 Valentina BOLOGNAMaria PERESSI
Monitoring PCK Physics Teachers Strategies for Math and Physics Languages Integration: the teacher footprint. 1-gen-2022 Valentina BolognaFrancesco LongoMaria PeressiPaolo Sorzio
Notizia. Insegnare la Fisica partendo dai processi di apprendimento 1-gen-2022 Valentina BolognaFrancesco LongoMaria Peressi
Notizia. Interazione disciplinare tra matematica e fisica: un incontro di formazione per gli insegnanti con Olivia Levrini. 1-gen-2019 Bologna ValentinaPeressi MariaLongo FrancescoPastore Giorgio
Notizia. Nuove prospettive nella formazione dei docenti di fisica: l’eredità del primo convegno nazionale 1-gen-2020 Bologna, Valentina
Perché insegnare la Fisica con l'approccio ISLE 1-gen-2022 Valentina BolognaFrancesco Longo
Ripensare alla Didattica: scenari e prospettive per l’insegnamento della Fisica/Rethinking to Didactics: scenarios and perspectives for teaching Physics 1-gen-2021 Bologna, Valentina
Ti piace la fisica? 1-gen-2021 Valentina BolognaMaria Peressi
Una visita virtuale nel parco naturale Vedrette di Ries – Aurina (BZ) – potenzialità orientative e sviluppo della competenza scientifica nella scuola secondaria di primo grado 1-gen-2014 Bologna Valentina
“Il luna park della fisica”: come tradurre un libro divulgativo in attività didattica con l’uso delle nuove tecnologie 1-gen-2017 Valentina Bologna