IUS, MARCO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.046
NA - Nord America 2.350
AS - Asia 2.343
SA - Sud America 356
AF - Africa 50
OC - Oceania 28
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 12.174
Nazione #
IT - Italia 5.106
US - Stati Uniti d'America 2.271
SG - Singapore 1.149
HK - Hong Kong 680
CN - Cina 399
SE - Svezia 386
BR - Brasile 318
FR - Francia 267
NL - Olanda 235
RU - Federazione Russa 186
DE - Germania 172
IE - Irlanda 169
CH - Svizzera 166
BG - Bulgaria 159
CA - Canada 65
GB - Regno Unito 63
ES - Italia 45
AU - Australia 23
BE - Belgio 20
IN - India 20
BD - Bangladesh 17
PT - Portogallo 14
IQ - Iraq 13
TR - Turchia 13
ZA - Sudafrica 13
FI - Finlandia 12
TN - Tunisia 11
AR - Argentina 10
KR - Corea 9
PL - Polonia 9
CL - Cile 8
AT - Austria 7
UZ - Uzbekistan 7
EC - Ecuador 6
VN - Vietnam 6
AL - Albania 5
CM - Camerun 5
DK - Danimarca 5
GR - Grecia 5
JP - Giappone 5
MA - Marocco 5
MX - Messico 5
NZ - Nuova Zelanda 5
UA - Ucraina 5
VE - Venezuela 5
PE - Perù 4
PH - Filippine 4
CO - Colombia 3
CV - Capo Verde 3
IR - Iran 3
NP - Nepal 3
SN - Senegal 3
TT - Trinidad e Tobago 3
CI - Costa d'Avorio 2
DZ - Algeria 2
IL - Israele 2
JO - Giordania 2
KE - Kenya 2
MD - Moldavia 2
MY - Malesia 2
NO - Norvegia 2
PK - Pakistan 2
PY - Paraguay 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AO - Angola 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BB - Barbados 1
BH - Bahrain 1
BS - Bahamas 1
BY - Bielorussia 1
CR - Costa Rica 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EG - Egitto 1
ET - Etiopia 1
GE - Georgia 1
GH - Ghana 1
ID - Indonesia 1
JM - Giamaica 1
KH - Cambogia 1
LB - Libano 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
PA - Panama 1
PS - Palestinian Territory 1
SI - Slovenia 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 12.174
Città #
Singapore 775
Hong Kong 677
Milan 482
Rome 364
Princeton 304
Santa Clara 289
Chandler 232
Beijing 213
Boardman 204
Columbus 181
Trieste 178
Dublin 168
Sofia 157
Ashburn 140
Turin 122
Padova 119
Moscow 114
Wilmington 104
Bari 99
Bologna 93
Florence 91
Naples 73
Fagagna 63
Udine 63
Palermo 55
Genoa 53
Catania 48
Venice 45
Bergamo 37
Verona 37
Hefei 36
Perugia 36
Lugano 33
Cagliari 31
Torino 31
Parma 30
Bern 29
Bremen 27
Brescia 27
Pescara 26
Washington 24
Zurich 23
Treviso 22
Monza 21
Council Bluffs 20
Dallas 20
Karlsruhe 20
Norwalk 20
Taranto 20
Vicenza 20
Foggia 19
São Paulo 19
Trento 19
Modena 18
Latina 17
Montreal 16
Frankfurt am Main 15
Los Angeles 15
Manduria 15
Belo Horizonte 14
Redmond 14
Reggio Emilia 14
Como 13
La Spezia 13
Paris 13
Sydney 13
Bad Krozingen 12
Cascina 12
Livorno 12
Rio de Janeiro 12
Terranova Da Síbari 12
Lausanne 11
London 11
Pesaro 11
Ancona 10
Salerno 10
San Gavino Monreale 10
Bolzano 9
Campinas 9
Nocera Inferiore 9
Novara 9
Nuremberg 9
Porcia 9
San Giovanni la Punta 9
Urbino 9
Asiago 8
Braga 8
Casalnuovo di Napoli 8
Helsinki 8
Novellara 8
Paderno Dugnano 8
Padua 8
Rimini 8
Santiago 8
Sassari 8
Arezzo 7
Aversa 7
Basiliano 7
Cesena 7
Curitiba 7
Totale 6.653
Nome #
Progettare resiliente con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità. RPMonline: uno strumento per il lavoro d'équipe 891
Il Quaderno di P.I.P.P.I.. Teorie, Metodi e strumenti per l’implementazione del programma 865
Sotto un cielo di stelle. Educazione, bambini e resilienza 451
Lavoro di cura, educazione e benessere professionale 322
Il taccuino del Coach. Edizione 2020 322
Gli strumenti: lo zaino di P.I.P.P.I. 274
Educazione, pentolini e resilienza. Pensieri e pratiche per co-educare nella prospettiva della resilienza a scuola 261
L’accompagnamento come cura generativa. Una lettura del Programma Nazionale P.I.P.P.I 222
Linee di indirizzo nazionali. L’intervento con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità. Promozione della genitorialità positiva 202
Smart Welfare 187
Il lavoro integrato in equipe multidisciplinare 168
Protection de l’enfance et participation des familles. Cadre pour la transformation des cultures organisationnelles et l’adaptation des pratiques professionnelles 152
RPM-Android: New Results with a Tablet Application to foster Resilience with Vulnerable Families 148
Kit. Sostenere la genitorialità. Strumenti per rafforzare le competenze educative 137
Abilità di ascolto attivo 135
Sfide pedagogiche e investimento nei primi mille giorni dei bambini più vulnerabili che vivono in famiglie che partecipano al Programma P.I.P.P.I. 134
L’educatore come promotore di forze relazionali e comunicative. Saperi, motivazioni e microabilità per una proposta formativa pedagogicamente orientata 133
P.I.P.P.I., Programma di Intervento Per Prevenire l’Istituzionalizzazione 131
I servizi sociali e socio-educativi in tempi di Covid-19: strategie di digitalizzazione in due programmi nazionali di contrasto alla povertà e alla vulnerabilità familiare 117
Promoting sustainable workplace and wellbeing through innovative educational practices 115
De te Fabula Narratur: Neglect and Vulnerabilities of Families, Professionals, and Researchers in the P.I.P.P.I. Programme 113
“La mia famiglia”: dal vissuto personale alla prefigurazione professionale 113
Movimenti resilienti con le famiglie nell’ecologia sociale tra casa, servizi, scuola e comunità 113
Progetto educativo per una famiglia in situazione di vulnerabilità 110
I risultati di P.I.P.P.I. e il loro impatto nelle politiche regionali e locali 110
Crescere fuori famiglia. Lo sguardo degli accolti e le implicazioni per il lavoro sociale 108
De te fabula narratur: négligence et vulnerabilités des familles, professionnels et chercheurs dans le programme P.I.P.P.I 108
Un “oggetto che dice della mia cultura”: una pratica educativa per l’insegnamento di pedagogia interculturale 105
Gruppi online con bambini e genitori: la sfida nel programma P.I.P.P.I. a partire dall’emergenza sanitaria e un apprendimento per il futuro 105
Chi sono le famiglie vulnerabili? 84
Urgenze pedagogiche “in famiglia”: gli orientamenti e gli sguardi della ricerca contemporanea in Italia 82
La partecipazione di bambini e famiglie: un’opportunità di incontro tra aiuto e controllo. Riflessioni su esperienze e buone pratiche del programma PIPPI 81
Il pentolino di Antonino (Albo illustrato come strumento di Ius, Milani "Educazione, pentolini e resilienza" ) 79
Competenze relazionali e comunicative 74
Guida alla Scheda RPM, in RPM - Scheda di rilevazione, progettazione e monitoraggio del benessere del bambino/a e della sua famiglia. Strumento per il progetto quadro 73
Building resilience following major trauma: Learnings from children of the Shoah 72
La parole vivante et la parole morte: le parcours accidenté de la parole des enfants et des parents vers l’action 72
Una storia che ha cura di chi ha cura: formazione e ricerca sul benessere dei professionisti che lavorano con bambini e famiglie 71
Il “sentire familiare” degli educatori in “servizi limite”: analisi di una prima esplorazione. 68
Dentro e fuori il pentolino: un incontro con la storia di Antonino 68
Colloquio e counseling: riflessioni a partire dall'educazione 68
L’implementazione di P.I.P.P.I. nel tempo di emergenza sanitaria. Un impegno ostinato per garantire i diritti dei bambini e delle bambine 66
"Fai un salto, fanne un altro": la prospettiva della resilienza nella scuola 66
Assessment e progetto di intervento negli allontanamenti: costruzione e sperimentazione di uno strumento partecipativo 66
Famiglia nel bosco o bosco in famiglia? Attraversare insieme la soglia per accompagnarsi reciprocamente alla crescita 63
P.I.P.P.I. Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione. Report di valutazione 2018-20. Sintesi 62
Dentro e fuori il pentolino: un incontro con la storia di Antonino 62
L’implantation du programme P.I.P.P.I. (Programme d’intervention pour prévenir l’institutionnalisation de l’enfant) en Italie : méthode d’intervention et résultats de recherche 62
Co-building of tools to assess, project and monitor intervention with children out of their homes and away from their families 62
Chi sono le famiglie vulnerabili? 61
Co-building of tools to assess, project and monitor intervention with children out of their homes and away from their families 61
Assessment e progetto di intervento negli allontanamenti: costruzione e sperimentazione di uno strumento partecipativo 61
Colloquio e counseling 61
Bambini allontanati dalle famiglie di origine. Un progetto di valutazione degli esiti 60
Rapporto di ricerca P.I.P.P.I 60
Parole Nuove per l'Affidamento Familiare. Sussidiario per operatori e famiglie 60
Innovative practices with marginalised families at risk of having their children taken into care 59
Bambini in situazione di vulnerabilità: dove sono, quanti sono, che fare? 57
Come sviluppare resilienza: cosa insegnano gli esiti delle storie di vita dei bambini sopravvissuti alla Shoah ai servizi che oggi lavorano con i minori allontanati dalla famiglia d'origine 56
An Immigrant Family’s Story. A Shared Care Plan for Early Childhood Development: A Partnership Experience between Families, Early Childhood Services 56
Il bosco come ambiente resiliente: itinerari personali e in comunità 55
Co-Building of Tools for Assessing, Planning and Monitoring Intervention With Children in Out of Home Care and Their Families 55
La négligence parentale : cultures professionnelles et formation réflexive dans les services pour la protection à l’enfance 54
The social worker. An intentional resilience tutor 53
L’intervista narrativa di tipo semistrutturato. Le possibili domande della traccia e Competenze relazionali e comunicative 53
Sociodrama as a “potential stage” for creating participative and transformative research on social work with families living in vulnerable situations 52
il Quaderno di P.I.P.P.I.. Teorie, metodi e strumenti per l'implementazione del programma 51
Gli strumenti di P.I.P.P.I.: orchestrare l’incontro per trasformare la realtà 51
Vulnerabilità e resilienza: lessico minimo 51
Bambini in situazione di vulnerabilità: dove sono, quanti sono, che fare? 50
Jugant amb silencis, paraules i colors. Una activitat de comunicació i d’intervenció professional amb infants i famílies 50
P.I.P.P.I. Programma di Intervento Per Prevenire l'Istituzionalizzazione: Guida operativa 49
Former fostered children: how young adults recall their experience 49
Progettare a scuola tra pentolini, Antonini e Margherite 49
Gli strumenti dell’educatore per navigare e negoziare le risorse con le famiglie 48
Sotto un cielo di stelle, Educazione, bambini e resilienza 48
Buone pratiche per rafforzare le comunità educanti.Promuovere la relazione tra scuole, famiglie e servizi nel Programma nazionale P.I.P.P.I. 46
Pratiche collaborative tra insegnanti, educatori e assistenti sociali nel lavoro con le famiglie negligenti: il programma P.I.P.P.I 46
Ungar M. (2011). Counseling in challenging contexts: Working with individuals and families across clinical and community settings. Belmont (CA), Brooks/Cole, pp. 342 45
Una revisión de la literatura sobre el uso de las TIC en el ámbito de la intervención sociofamiliar. A literature review on the use of ICT in the field of social and family intervention 45
Pratiche collaborative tra insegnanti, educatori e assistenti sociali nel lavoro con le famiglie negligenti: il programma P.I.P.P.I 45
I risultati 45
L'outdoor education in prospettiva resiliente 44
RPM-Android: a tablet application to cooperate with vulnerable families 44
“Let’s start drawing resilience”. A method to actively involve social professionals in trainings 44
Promuovere la crescita di un bambino con cecità accompagnando il suo nucleo familiare: un’esperienza 44
Résilience et éloignement de la famille d'origine: une recherche concernant 21 enfants cachés survivants de la Shoah 44
The right to have a story: Resilience and Life trajectories of Hidden Child Survivors of the Holocaust 44
Voices of Holocaust child survivors: learning how to foster resilience 43
Famiglie vulnerabili, quali risorse per educare bene oggi 43
Esperienze di Benessere e Malessere professionale tra i coordinatori di servizi per bambini e famiglie in situazioni di vulnerabilità. Analisi quanti-qualitativa con finalità formativa 43
Jugant amb silencis, paraules i colors. Una activitat de comunicació i d’intervenció professional amb infants i famílies 42
“Je suis Michel et je suis beau comme le soleil …”. Ressources des familles négligentes enregistrées par les professionnels dans le programme P.I.P.P.I. en Italie 42
L’analisi “fatta a mano” e con l’aiuto di software 42
Apprendere ad “essere qui” con il contributo dell’altro 41
Former fostered children: how young adults recall their experience 41
Il primo colloquio genitori-insegnanti 41
La double invisibilité des enfants dans les 1000 premiers jours de vie. Résultats et défis de l’intervention avec des familles d’enfants de 0 à 2 ans impliqués dans le programme P.I.P.P.I. en Italie 41
Rapporto di Valutazione. Sintesi 2021-2023. Decima implementazione di P.I.P.P.I. Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione 40
L'allontanamento dalla famiglia e l'accoglienza di cura nelle rappresentazioni dei soggetti. Presentazione della ricerca sul gruppo in affido familiare 40
Totale 10.258
Categoria #
all - tutte 41.957
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 41.957


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2021/20221.191 0 0 0 0 0 172 63 117 332 107 103 297
2022/20233.122 301 363 296 181 202 341 190 290 283 208 277 190
2023/20243.048 223 94 251 292 368 230 385 603 33 157 202 210
2024/20254.896 113 678 572 355 386 392 439 329 390 450 277 515
2025/2026141 141 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 12.398