STEVANATO, DARIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 21.006
NA - Nord America 14.700
AS - Asia 6.680
SA - Sud America 500
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 100
AF - Africa 26
OC - Oceania 3
Totale 43.015
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 14.538
IT - Italia 10.348
UA - Ucraina 3.752
HK - Hong Kong 1.996
SG - Singapore 1.892
SE - Svezia 1.736
CN - Cina 1.351
TR - Turchia 1.239
FR - Francia 1.119
IE - Irlanda 581
BG - Bulgaria 580
DE - Germania 580
RU - Federazione Russa 580
FI - Finlandia 573
BR - Brasile 449
GB - Regno Unito 380
NL - Olanda 283
CA - Canada 128
RO - Romania 105
EU - Europa 99
PL - Polonia 99
IN - India 58
CH - Svizzera 54
BE - Belgio 43
ES - Italia 41
AT - Austria 38
CZ - Repubblica Ceca 24
BD - Bangladesh 17
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 16
AR - Argentina 15
IL - Israele 15
MX - Messico 15
IQ - Iraq 11
UZ - Uzbekistan 11
IR - Iran 10
PE - Perù 10
CL - Cile 9
HR - Croazia 9
JP - Giappone 9
TW - Taiwan 9
ZA - Sudafrica 9
ID - Indonesia 8
LU - Lussemburgo 8
PK - Pakistan 8
PT - Portogallo 8
RS - Serbia 7
SA - Arabia Saudita 7
VN - Vietnam 7
BA - Bosnia-Erzegovina 6
DK - Danimarca 5
LT - Lituania 5
MA - Marocco 5
VE - Venezuela 5
AL - Albania 4
GR - Grecia 4
KE - Kenya 4
AZ - Azerbaigian 3
DM - Dominica 3
EC - Ecuador 3
HN - Honduras 3
HU - Ungheria 3
KZ - Kazakistan 3
LB - Libano 3
MY - Malesia 3
OM - Oman 3
PY - Paraguay 3
SI - Slovenia 3
TH - Thailandia 3
TN - Tunisia 3
UY - Uruguay 3
AU - Australia 2
BN - Brunei Darussalam 2
BY - Bielorussia 2
CO - Colombia 2
CR - Costa Rica 2
DO - Repubblica Dominicana 2
EG - Egitto 2
JM - Giamaica 2
JO - Giordania 2
LV - Lettonia 2
MD - Moldavia 2
MT - Malta 2
NO - Norvegia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
AO - Angola 1
BB - Barbados 1
BO - Bolivia 1
BS - Bahamas 1
BT - Bhutan 1
CI - Costa d'Avorio 1
CY - Cipro 1
GD - Grenada 1
KG - Kirghizistan 1
KR - Corea 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LI - Liechtenstein 1
MM - Myanmar 1
MQ - Martinica 1
NI - Nicaragua 1
Totale 43.007
Città #
Jacksonville 3.203
Hong Kong 1.994
Wilmington 1.226
Princeton 1.142
Izmir 1.122
Chandler 1.022
Milan 997
Fairfield 837
Boardman 773
Singapore 690
Rome 670
Sofia 580
Dublin 564
Ashburn 555
Columbus 537
Beijing 518
Ann Arbor 490
Trieste 378
Moscow 356
Woodbridge 289
Düsseldorf 274
San Diego 223
Mestre 203
Houston 198
Santa Clara 190
Hefei 187
Seattle 178
Verona 156
Cambridge 143
Chicago 134
Bologna 127
Florence 118
Dearborn 113
Naples 105
Kocaeli 103
Toronto 102
Buffalo 97
Udine 83
Padova 77
Phoenix 70
Turin 69
Sacile 68
Timisoara 66
Warsaw 66
Bremen 64
Dallas 63
Norwalk 58
Bari 54
Catania 54
Belluno 53
Genoa 51
Napoli 50
Redwood City 49
Palermo 47
Torino 47
Des Moines 46
Modena 42
São Paulo 39
Guangzhou 38
Washington 38
Dongguan 37
Frankfurt am Main 36
Siena 35
Brescia 31
Falls Church 31
Los Angeles 31
Bergamo 30
Trento 29
North Bergen 28
Livorno 27
Pignone 27
Treviso 27
Genova 25
Salerno 24
Menlo Park 23
Pescara 23
Venice 23
Amsterdam 22
Monza 22
Helsinki 21
Shanghai 21
Venezia 21
Ravenna 20
Taranto 20
Frattamaggiore 19
Gallarate 19
London 19
Nardò 19
Pune 19
Brussels 18
Monmouth Junction 18
Pordenone 18
Brooklyn 17
Como 17
Messina 17
New York 17
Stockholm 17
Cagliari 16
Duncan 16
Guido 16
Totale 22.802
Nome #
Fondamenti di diritto tributario. Principi, istituti, schemi attuativi 1.095
Prestito titoli, indeducibilità del manufactured dividend e “rottura” delle simmetrie fiscali 580
Dalla crisi dell’Irpef alla flat tax. Prospettive per una riforma dell’imposta sul reddito 563
Elusione fiscale e abuso delle forme giuridiche, anatomia di un equivoco 461
La giustificazione sociale dell'imposta. Tributi e determinabilità della ricchezza tra diritto e politica 443
Recupero dell’evasione e riduzione della pressione fiscale: mito o realtà? 440
Il principio di capacità contributiva nella giurisprudenza della Corte di Cassazione 387
"Robin Hood Tax": un'incostituzionalità "a futura memoria" 359
Abuso del mero “copia e incolla” dei precedenti atti processuali 346
Il regime fiscale dei "neo-residenti” come agevolazione selettiva in conflitto con principi costituzionali e regole europee 249
Il diniego di "disapplicazione" delle norme antielusive: possibili rimedi giurisdizionali. 247
Tassazione progressiva, equità del prelievo e flat tax 243
Accertamento di un maggior imponibile e scomputo delle perdite pregresse: quando una banale attività liquidatoria diventa un dramma 239
La norma antielusiva è conforme alla Direttiva ATAD? 235
La vendita frazionata di una collezione d'arte configura una "attività commerciale occasionale"? 220
Il versamento dei soci a ripianamento del deficit patrimoniale 213
Società <>: un capro espiatorio buono per ogni occasione 212
L'agevolazione delle trasmissioni d'impresa nel tributo successorio. 195
"Robin Hood Tax" tra incostituzionalità e aperture della Corte a discriminazioni qualitative dei redditi societari 189
A Critical Review of Italy’s Digital Services Tax 189
Società di comodo e intenti pedagogici del legislatore tributario. 188
"8 per mille", un tributo eccedente lo scopo 187
Trasformazione agevolata in società semplice e successiva cessione dei beni tra scelte di sistema ed elusione tributaria. 179
Il "Patent Box" in Europa: un sommario esame comparatistico 177
Taxes as Motivators and Predictors of Company Restructuring 167
Dalla Proposta di Direttiva europea sulla Digital Services Tax all’imposta italiana sui servizi digitali 166
Gli "elementi passivi fittizi" tra "inesistenza" e "indeducibilità" del costo. 164
La "nuova" imposta su trust e vincoli di destinazione nell'interpretazione creativa della Cassazione 158
Atti di donazione e “tassa” fissa di registro nella inopinata visione della Suprema Corte 151
Forme del tributo nell’era industriale. Ascesa dell’imposta sul reddito e segni di un declino 151
Le riorganizzazioni internazionali di imprese. 149
Imposta sul reddito delle società (IRES) 149
L'imposta come <>: destrutturazione di un mito. 147
L’impervia via italiana alla flat tax: una riforma possibile? 145
Apporto di opere e servizi e <>. 144
Vizi dell'istruttoria e illegittimità dell'avviso di accertamento. 143
Cessione di un bene e datio in solutum: un maldestro tentativo di sostituire il "valore normale" al corrispettivo pattuito. 142
Prime esperienze negative in tema di disapplicazione della normativa sulle società di comodo: quando il legislatore e l'autorità fiscale diventano un freno per lo sviluppo. 138
<> dell’accertamento <>, vizi formali e tutela del contribuente 138
Acquisto di "azioni proprie" e loro successiva assegnazione ai soci: premesse civilistico - contabili e riflessi tributari. 134
Le "ragioni economiche" nel dividend washing e l'indagine sulla causa concreta del negozio: spunti per un approfondimento. 132
Sovvenzioni all'acquisto di beni soggetti ad accisa: restituzione dell'imposta o misura extrafiscale? 132
Rettifiche dei corrispettivi intragruppo e "transfer pricing interno". 125
Trust liberali e imposizione indiretta, uno sguardo al passato rivolto al futuro? 123
La reintroduzione dell'imposta sulle successioni e donazioni: prime riflessioni critiche. 121
L'autotutela dell'amministrazione finanziaria. - L'annullamento d'ufficio a favore del contribuente. 120
Integrabilità della dichiarazione “in bonam partem” tra limiti immaginari e aperture apparenti 118
Successioni d’impresa e agevolazioni fiscali tra discrezionalità del legislatore e principio di uguaglianza 118
<> delle forme giuridiche ed elusione tributaria nelle società cooperative 117
Le liberalità tra vivi nella riforma del tributo successorio. 116
Elusione tributaria, abuso dell'autonomia negoziale e natura del risparmio d'imposta. 116
Cessione d'azienda verso costituzione di rendita vitalizia: la plusvalenza d'impresa unico presupposto tassabile. 115
Plusvalenze e minusvalenze nel diritto tributario 114
Imposta sui vincoli di destinazione e giudice-legislatore: errare è umano, perseverare diabolico 114
Le dichiarazioni tributarie: evoluzione normativa e prospettive attuali 112
Profili finanziari del regionalismo differenziato 112
Ritrattazione della dichiarazione tributaria: ipotesi ricostruttive. 111
Il new deal della Suprema Corte sull’imposizione indiretta del trust: giù il sipario sull’imposta sui vincoli di destinazione? 111
La rilevanza penale del transfer pricing: una questione aperta. 110
Acquisizioni di società e obblighi del venditore per le passività sopravvenute: la qualifica fiscale dell’indennizo come <> 110
Nuovo ravvedimento operoso e incapacità di distinguere, sul piano sanzionatorio, occultamenti e frodi rispetto ad altre "irregolarità" non implicanti evasione del tributo 110
"Diniego" di autotutela e giurisdizione delle commissioni tributarie. 109
Elusione fiscale: aspetti concettuali e casi pratici. Antielusione e dintorni nelle operazioni societarie: casistica a margine di un convegno. 109
Elusione fiscale tra anomalia dei comportamenti civilistici e frode allo spirito della legge tributaria. 109
La deduzione di ammortamenti per cifra inferiore allo stanziamento di bilancio: eversivo superamento o semplice "rilettura" del principio di derivazione? 108
Inerenza quantitativa e destinazione a fini estranei all'impresa quali antidoti al <>. 108
Intassabile l'avviamento nella donazione d'azienda: e le vicende successive? 107
Fusione, scissione e trasferimento del contratto di leasing: dov'è l'elusione? (Parere Comitato per l'applicazione delle norme antielusive dell'11 novembre 2004,n.27). 106
Servizi di <>, divieto di doppia imposizione e simmetria dei flussi reddituali 106
Autotutela (Diritto tributario) 105
Apporto di opere e servizi: intassabilità dell'apporto e vicende successive. 105
Il trustee di un trust liquidatorio come “beneficiario” dell’arricchimento che giustifica l’imposta sugli atti liberali 105
Deducibilità limitata delle spese di rappresentanza: alla ricerca di una <>. 103
Definitività dell'atto impositivo e insindacabilità del potere di autotutela: un nuovo Leviatano? 102
Inizio e cessazione dell'impresa nel diritto tributario. 101
Compensi abnormi agli amministratori e simmetrie fiscali: sveglia, la guerra è finita! 101
L’impatto dell’emergenza economica post-Covid 19 sui sistemi fiscali 100
<> del trust ai fini dell'imposta sulle successioni e donazioni: due pesi e due misure? 99
Cessione di azienda verso costituzione di rendita vitalizia: distinte fattispecie imponibili o plurimi prelievi sullo stesso presupposto? 99
Catasto fabbricati e invarianza del gettito, una riforma impossibile? 99
La pretesa prevalenza della sostanza sulla forma nell’imposta di registro: interpretazione o riscrittura delle leggi di imposta? 98
Società "di comodo": dov'è la capacità economica? 97
Abuso del diritto ed elusione tributaria: <>. 97
L’imposta sulle successioni e donazioni e i rapporti con gli altri tributi 97
Il controllo delle <> ed i diritti di voto spettanti ai familiari. 96
Bollo auto, battaglie di retroguardia sul fronte dell’autonomia tributaria 95
<>, equa indennità e concetto di reddito 94
Il dividend washing e norma antielusiva: un <> nella manutenzione dell'ires. 94
I proclami sulla "web tax", tra autarchia giuridica e velleitarismo 94
Il ruolo del processo verbale di constatazione nel procedimento accertativo dei tributi. 93
Il conferimento "estero su estero" di stabili organizzazione italiane: profili problematici. 93
La motivazione degli avvisi di accertamento (Rassegna di dottrina e giurisprudenza) 93
Il diniego di autotutela e la giurisdizione tributaria. 93
L'imposta patrimoniale, da strumento di "differenziazione" a correttivo nei confronti di redditi non tassati 93
Valori intangibili e fiscalità d'impresa: nodi irrisolti. 92
L'assegnazione ai soci di <>: riflessi in tema di participation exemption. 92
Svalutazione a <> per immobili, merce ed altri beni valutati <>. 92
Il "nuovo" canone RAI tra inversione dell'onere della prova, "dichiarazioni giurate" e riscossione in bolletta 92
La sanzionabilità tributaria dell’"amministratore di fatto” 92
Donazioni e liberalità indirette nel tributo successorio. 91
Totale 16.538
Categoria #
all - tutte 151.614
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 151.614


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020114 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 114
2020/20215.629 685 82 619 693 190 617 137 732 261 747 198 668
2021/20226.396 154 690 261 957 143 266 115 571 984 528 461 1.266
2022/20235.732 730 281 449 492 707 1.094 88 464 773 154 302 198
2023/20244.338 217 297 223 203 480 302 240 1.183 46 143 605 399
2024/20258.026 156 254 518 695 1.040 1.287 559 657 903 552 552 853
Totale 43.833